Comprare un veicolo nuovo » Consigli e cautele prima dell’ acquisto

Consigli e cautele per l'acquisto di un veicolo nuovo » Verifiche al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)

Prima di dare il consenso all'acquisto di un veicolo e versare l'importo pattuito al venditore, è opportuno richiedere una "visura", indicando la targa del veicolo che si vuole acquistare, all'ufficio provinciale ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) o tramite il servizio visure online.

Questo, per conoscere le informazioni giuridico-patrimoniali relative al veicolo, risultanti in quel momento, ed in particolare per:

  • verificare che sul veicolo non risultino iscritte ipoteche (l'ipoteca consente al creditore di vendere il veicolo all'asta per soddisfare il credito);
  • controllare che sul veicolo non vi siano vincoli che ne limitano la disponibilità: sequestri, pignoramenti, fallimenti, fermi amministrativi;
  • verificare che il veicolo non sia stato cancellato dal PRA, soprattutto se il veicolo è immatricolato da molti anni, ad es.

    nel caso si tratti di un veicolo storico (un veicolo cancellato dal PRA non può circolare su strada, quindi, nel caso in cui il veicolo sia stato cancellato dal PRA, occorrerà richiedere una nuova immatricolazione ad un ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) che verrà rilasciata solo se il veicolo rispetta la normativa vigente in tema di emissioni inquinanti e di sistemi di sicurezza; ottenuta la reimmatricolazione, con rilascio di nuove targhe, si dovrà richiedere l'iscrizione al PRA, procedendo con le consuete modalità, portando una marca da bollo di Euro 16,00 da apporre sull'atto al momento dell'autentica della firma).

Consigli e cautele per l'acquisto di un veicolo nuovo » Sbloccaggio antifurto

Se il mezzo è dotato di antifurto sbloccabile solo con chiavi codificate o da radio protetta da codice, al momento del ritiro del veicolo è bene controllare che vengano consegnate tutte le chiavi (talvolta esiste una chiave master, che è l'unica in grado di creare duplicati in caso di smarrimento delle altre), nonché eventuali tessere o card che riportano i codici di attivazione o di disattivazione delle apparecchiature.

La loro mancanza potrebbe creare disagi in casi di emergenza o richiedere spese elevate per la duplicazione, diminuendo quindi il valore del veicolo.

Consigli e cautele per l'acquisto di un veicolo nuovo » Tagliandi di garanzia

Se il mezzo è relativamente nuovo, è opportuno richiedere la consegna del libretto con i tagliandi di garanzia già eseguiti.

Il libretto rappresenta la "cartella clinica" del veicolo e dai dati che riporta si possono avere maggiori informazioni sui chilometri effettivamente percorsi.

Consigli e cautele per l'acquisto di un veicolo nuovo » Libretto d'uso e di manutenzione

Si consiglia di chiedere al venditore il "libretto d'uso e manutenzione". Senza le informazioni contenute nel libretto, potreste non saper eseguire con immediatezza alcune operazioni di manutenzione o non adottare cautele nell'uso di quei dispositivi che garantiscono la sicurezza, l'economia di gestione e la conservazione del veicolo.

Richiederlo successivamente alla Casa costruttrice potrebbe essere un'operazione lunga e dispendiosa.

2 Luglio 2013 · Giovanni Napoletano


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!