Usufrutto di una proprieta’ e la sua pignorabilita’
Usufrutto della casa paterna a mia madre sovraindebitata
Alla morte di mio padre, la proprietà è stata suddivisa tra noi figli lasciando l'usufrutto a nostra madre.
Mia madre, ha un’attività propria, si è sovraindebitata ed in più ha ricevuto un controllo da parte della finanza, con relativa multa.
Il quesito è: in caso di insolvenza, i creditori si possono rivalere sui miei beni (sono l’unico che oltre alla proprietà ereditata, possiede una casa in regime di condivisione dei beni con la moglie)
Pignorabilità usufrutto - alcune precisazioni
L' usufrutto concesso a sua madre è un bene, quantificabile in valore e come tale pignorabile in caso di insolvenza debitoria.
Il calcolo avviene sulla base del valore catastale dell'immobile e su tabelle attuariali.
Se parliamo di usufrutto vitalizio, il suo valore si calcola applicando un determinato coefficiente (relativo all'età dell'usufruttuario) - che tiene anche conto del saggio legale d'interesse - al valore catastale aggiornato della piena proprietà del bene.
Ad esempio dato 200.000 Euro il valore della piena proprietà e in 51 gli anni dell'usufruttuario, si ha che:
- l'usufrutto vale: 200.000 x 23% = 46.000 Euro
- la nuda proprietà vale (specularmente): 154.000 Euro.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!