Truffe online: qualche consiglio su come tutelarsi » Un breve ed utile vademecum per i web shoppers


Indice dei contenuti dell'articolo

A chi non è mai capitato di incappare in una truffa online: dal phishing ai prodotti mai consegnati, ecco un’utile guida che spiega come difendersi.

Molte luci, relative soprattutto all’aumento sensibile del fatturato complessivo e di quello generato da dispositivi mobili, ma ancora qualche ombra, costituita da una porzione di utenti ancora diffidenti, verso i sistemi di pagamento online e timorosi circa l’effettiva consegna dei prodotti acquistati sul Web.

Si sa, l’e-shopping è in continuo aumento, mentre le compere tradizionali, diciamo offline, stanno riscontrando un decremento notevole.

Ci sono però ancora alcuni miti da sfatare in merito alla sicurezza del fare acquisti online: ad esempio, la carta di credito, per quanto in ascesa, lascia ancora perplessa una buona fetta di utenti, spaventati dalla craccabilità dei propri dati di accesso al conto.

Il consiglio, dunque, è quello di utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili e scegliere sempre una spedizione tracciabile e assicurata.

Già, perché i numeri delle truffe online, d’altronde, parlano chiaro: 80.805 denunce presentate nello scorso 2014 da parte di utenti che hanno subito una frode su Internet, 7 persone arrestate e 3.436 denunciate, chiusi 2.352 siti.

Pertanto, l’obiettivo del vademecum è quello di diffondere la conoscenza delle dinamiche della Rete e dei comportamenti illegali, per tutelare gli acquirenti che sempre di più si rivolgono ai negozi virtuali perché, come dicono gli specialisti della Postale, un utente avvisato è mezzo salvato.

29 Luglio 2015 · Gennaro Andele

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su truffe online: qualche consiglio su come tutelarsi » un breve ed utile vademecum per i web shoppers. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)