Giuseppe Pennuto

Inutile scrivere: bisogna recarsi personalmente agli uffici comunali di via Ostiense, portando con sé l’attestato di pagamento della sanzione amministrativa. Probabilmente la multa è stata pagata decorsi i termini per poter fruire della riduzione del 30%, oppure l’importo dovuto con lo sconto sarà stato calcolato male. In ogni caso l’occasione sarà utile per definire il contenzioso, oppure per ottenere lo sgravio parziale della cartella esattoriale (una sanzione amministrativa pagata con un importo insufficiente è come se non fosse stata pagata): in pratica l’importo in cartella di pagamento verrà ricalcolato detraendo quanto già versato nel 2015.

La multa con lo sconto è stato un ottimo affare per le casse dei Comuni d’Italia: bisogna infatti ricordare che la riduzione del 30% non è prevista per le violazioni che prevedono la sanzione accessoria della sospensione della patente e che la riduzione del 30% non si applica alle spese di notifica e del procedimento sanzionatorio, che dovranno essere pagate per intero.

In alternativa, se si punta al solo sgravio parziale e se risulta più comoda l’ubicazione in città, ci si può recare alla sede dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) più vicina.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.