Andrea Ricciardi

Il Lazio mette a disposizione un bonus energia: il Consiglio regionale il 26 marzo 2022 ha approvato la proposta di legge “Misure per la riduzione della pressione fiscale e incremento del fondo speciale di parte corrente”, con la quale viene aumentato a 296 milioni il ‘Fondo taglia tasse’, per la riduzione strutturale della pressione fiscale, per mitigare gli aumenti dei costi dell’energia e tutelare i redditi più bassi.

Prevede una detrazione di 300 euro per chi ha un reddito compreso tra i 35mila e i 40mila euro e nessun aumento sulle tasse regionali di Irpef e Irap per chi ha un reddito fino a 35mila euro, per l’aumento dell’energia a seguito del Covid e della Guerra in Ucraina.

Del pacchetto fa parte anche lo sconto del 5% sulla tassa automobilistica regionale previsto dal 1 gennaio 2023.

Il Lazio, come le altre regioni italiane, ha trovato uno spazio nel bilancio per aiutare concretamente le famiglie in difficoltà, in particolare per ciò che riguarda la fornitura dell’energia e dunque luce, gas e gasolio, oltre il pacchetto di aiuti previsto dal Governo.

Il provvedimento è arrivato a seguito dell’accorso finrmato a dicembre scorso tra Regione e sindacati.

Potranno usufruire del bonus energia i cittadini che hanno un reddito compreso tra i 35mila e i 40mila euro.

Si tratta di 300 euro che verranno detratti in busta paga dall’Irpef.

L’aumento delle tasse invece non sarà applicato in bolletta ai cittadini con reddito imponibile fino a 35mila euro, famiglie con reddito fino a 50mila euro con tre o più figli a carico e chi ha più di settant’anni ed è affetto da disabilità o portatori di handicap appartenenti a famiglie con un reddito imponibile non superiore a 50 mila euro.

Per ottenere il bonus energia nel Lazio non bisogna fare nessuna richiesta: si attiva automaticamente e viene detratto in busta pag


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.