Andrea Ricciardi

Oltre al bonus sociale per disagio economico, il Governo Draghi ha introdotto un ulteriore misura di sostegno per contrastare il caro bollette: destinatari dell’agevolazione sono tutti i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano quotidianamente apparecchiature caratterizzate da un elevato consumo di energia elettrica.

I due bonus sociali sono cumulabili: vediamo nel seguente articolo tutti i dettagli sul tema.

Il bonus sociale per disagio fisico è un’agevolazione riconosciuta ai soggetti in gravi condizioni di salute costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali che comportano un elevato consumo di energia elettrica. La misura non è legata all’ISEE, ma l’ammontare dipende dal consumo annuo dei macchinari salvavita utilizzati.

Il bonus bollette per disagio fisico va richiesto con un’apposita domanda, da presentare al Comune di residenza o presso i CAF abilitati, a cui bisogna allegare:

il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato (se diverso dal richiedente);
un certificato ASL, disponibile sul sito di ARERA, che attesti la situazione di grave condizione di salute, la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale, il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero e l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata;
un modulo, disponibile anch’esso sul sito di ARERA, indicante i dati relativi alla propria fornitura elettrica (codice POD e potenza impegnata o disponibile della fornitura).

L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sociale per disagio fisico sono le seguenti:

  • apparecchiature per pressione positiva continua;
  • ventilatori polmonari;
  • tende per ossigeno-terapia;
  • concentratori di ossigeno;
  • aspiratori;
  • monitor multiparametrici;
  • pulsossimetri;
  • apparecchiature per dialisi peritoneale;
  • apparecchiature per emodialisi;
  • nutripompe;
  • pompe d’infusione;
  • pompe a siringa;
  • carrozzine elettriche;
  • sollevatori mobili;
  • sollevatori mobili a sedile elettrici;
  • sollevatori mobili a barella elettrici;
  • sollevatori fissi a soffitto elettrici;
  • sollevatori per vasca da bagno;
  • materassi antidecubito.

Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.