Annapaola Ferri

Nonostante lei ritenga che non sia nemmeno necessario informarci circa il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni) adottato con il matrimonio, possiamo tranquillamente affermare che sia il concessionario locale che quello nazionale (ADER), a meno di alcune norme speciali, fanno riferimento, in tema di riscossione coattiva mediante ruolo, al Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973 (disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi).

Infatti l’articolo 17 del decreto legislativo 46/1999 dispone che si effettua mediante ruolo la riscossione coattiva delle entrate dello Stato, anche diverse dalle imposte sui redditi, e di quelle degli altri enti pubblici, anche previdenziali, esclusi quelli economici. Può essere effettuata mediante ruolo affidato ai concessionari la riscossione coattiva delle entrate delle regioni, delle province, anche autonome, dei comuni e degli altri enti locali.

Al successivo articolo 18 del citato decreto legislativo, si aggiunge poi, sostanzialmente, che le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 602/1973, si applicano anche alla riscossione coattiva dei tributi locali.

Comunque, per ulteriori, eventuali, precisazioni circa le differenti modalitĂ  di riscossione dei tributi locali e di quelli erariali, farebbe bene ad interpellare la fonte di origine delle informazioni di cui ha preso visione.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.