Carla Benvenuto

Dal primo aprile 2019 la domanda di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) deve essere presentata dal lavoratore all’INPS attraverso il servizio online dedicato o tramite i servizi telematici offerti dagli enti di patronato.

Del nucleo familiare fanno parte l’avente diritto, lavoratore dipendente, i due figli minori. Il coniuge separato è escluso.

Rientrano nel nucleo familiare anche i figli maggiorenni di età compresa fra i 18 ed i 21 anni, purchè apprendisti o studenti, se il nucleo familiare è composto da più di tre figli con età minore di 26 anni.

Nella domanda, che, ripetiamo, deve essere presentata telematicamente oppure appoggiandosi ad un CAF, vanno indicati solo i componenti (ed i redditi) del nucleo familiare così come individuato ai fini ANF.

I redditi che devono essere indicati sono al lordo delle deduzioni e detrazioni di imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali. Il reddito da indicare è quello relativo all’anno precedente quello della domanda di assegno se la decorrenza dell’assegno è compresa tra luglio e dicembre (secondo semestre). Se invece la decorrenza è compresa tra gennaio e giugno (primo semestre) si dovrà indicare il reddito conseguito due anni prima.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.