Carla Benvenuto

Una volta ottenuta la certificazione di estraneità dei rapporti affettivi ed economici con il genitore superstite, il nucleo familiare di riferimento per la DSU è quello che emerge partendo dalla famiglia anagrafica (stato di famiglia) al momento della presentazione della Dichiarazione. Anche qualora la data dell’attestato di estraneità di rapporti affettivi ed economici con l’unico genitore superstite fosse anteriore a quella dell’intervenuta mutata situazione anagrafica.

Se la nonna convive con lo studente, il nonno e la nonna sono coniugi separati legalmente ed il nonno è andato a vivere altrove, nella DSU/ISEEU dello studente non rientrano i redditi ed i patrimoni del nonno, perchè il nonno non fa parte del nucleo familiare dello studente. L’eventuale assegno di mantenimento erogato dal nonno a favore della nonna dovrà essere dichiarato esclusivamente nella misura in cui è stato percepito dalla nonna nel corso del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU/ISEEU.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.