Nelle società a responsabilità limitata per i debiti rispondono esclusivamente i soci, limitatamente al capitale conferito.
Talvolta, è stato chiamato in causa l’amministratore della società, ma solo riguardo a debiti per imposta sul reddito societario, contributi previdenziali dovuti ai dipendenti, ritenute d’acconto effettuate sulle buste paga dei dipendenti e imposta sul valore aggiunto non versati: tuttavia, in tali occasioni, l’Agenzia delle Entrale e/o l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale erano riusciti a dimostrale che l’amministratore, pur disponendo di liquidità sufficiente, aveva dato priorità ad altre incombenze.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.