La riscossione dei canoni di locazione integra accettazione tacita dell’eredità
L’accettazione tacita di eredità, che si ha quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di erede, puo’ essere desunta anche dal comportamento del chiamato, che abbia posto in essere una serie di atti incompatibili con la volontà di rinunciare o che siano concludenti e significativi della volontà di accettare.
In particolare, la riscossione dei canoni di locazione di un bene ereditario, è un atto dispositivo e non meramente conservativo, che integra accettazione tacita dell’eredità.
Questo il pensiero dei giudici della Corte di cassazione, messo nero su bianco nella sentenza 11823/15.
7 Luglio 2015 · Marzia Ciunfrini
Argomenti correlati: debiti e canoni di locazione, eredità - accettazione tacita ed espressa, guide, successione eredità
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo La riscossione dei canoni di locazione integra accettazione tacita dell’eredità • Autore Marzia Ciunfrini • Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 9 Febbraio 2019 • Classificato nelle categorie debiti e canoni di locazione, eredità - accettazione tacita ed espressa, guide, successione eredità • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .