Risarcimento del danno non patrimoniale – Ne ha diritto anche la fidanzata non convivente della vittima


Gli stretti congiunti di una persona deceduta, in conseguenza illecito perpetrato da terzi, hanno diritto al risarcimento del danno morale direttamente sofferto, inteso come intima sofferenza.

Il riferimento ai “prossimi congiunti” della vittima primaria, quali soggetti danneggiati, deve essere inteso a prescindere dall’esistenza di rapporti di parentela, affinità o coniugio giuridicamente rilevanti come tali.

La Corte di cassazione (sezione penale, sentenza 46351/14), ha riconosciuto, infatti, la risarcibilità in astratto dei danni patiti dalla fidanzata non convivente della vittima primaria, riconducendola non tanto alla sussistenza di rapporti di parentela, di affinità o coniugio, quanto piuttosto alla sussistenza di un rapporto, tra due soggetti, che risulti caratterizzato da duratura e significativa comunanza di vita e di affetti; con la conseguenza che, in tale prospettiva non è necessariamente richiesta la ravvisabilità di un rapporto di coniugio tra due soggetti legati sul piano affettivo.

Pertanto, per “convivenza”, in tema di risarcibilità del danno ai prossimi congiunti della vittima, non deve intendersi la sola situazione di coabitazione tra prossimo congiunto e vittima primaria di un illecito, quanto piuttosto lo stabile legame tra due persone connotato da duratura e significativa comunanza di vita e di affetti.

Va, dunque, riconosciuta la configurabilità di un danno a carico della fidanzata non convivente della vittima primaria di un reato, non rilevando la sussistenza, in termini di necessariet,à di un rapporto di coniugio, quanto piuttosto la ravvisabilità e la prova di uno stabile legame tra due persone.

1 Luglio 2015 · Marzia Ciunfrini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Risarcimento del danno non patrimoniale – Ne ha diritto anche la fidanzata non convivente della vittimaAutore Marzia Ciunfrini Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 Classificato nelle categorie , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)