Recupero crediti e classificazione dei debitori
Le società di recupero crediti classificano i debitori in quattro categorie:
- I debitori morosi "istituzionali" o "bidonisti". I crediti vantati nell'ambito di questa categoria sono generalmente irrecuperabili. Non hanno nulla da perdere; si muovono con frequenza cercando di far perdere le proprie tracce. Unico mezzo per evitare incagli è la prevenzione; le loro orme vengono sempre lasciate su un terreno argilloso.
- I debitori che convivono con lo "status" della morosità o debitori morosi "assuefatti".
Un debitore appartenente a questa categoria è altresì definito con il termine di debitore moroso "incallito". Sono i debitori più scaltri. Conoscono esattamente sino dove è possibile procrastinare un pagamento. I crediti vantati in questa categoria sono di difficile recupero se non accompagnati da decisa azione che faccia comprendere al "debitore" di essere vicino al punto di "rottura". Anche in questo caso una adeguata azione di prevenzione rende possibile evitare l'incaglio.
- i debitori coinvolti da eventi imprevisti e/o imprevedibili, i cosiddetti debitori morosi "occasionali". La categoria è costituita da persone solitamente corrette che vengono a trovarsi in condizioni particolari che impediscono di onorare gli impegni per così come assunti. I crediti, in questi casi, sono recuperabili attraverso un immediato intervento che anticipi l'esplodere di una eventuale crisi. Talvolta è opportuno "aiutare" il debitore a rientrare nei binari della "normalità". A livello di prevenzione, rappresentano i casi più difficili da stanare; ma l'atteggiamento di questa classe di debitori, che tende a prolungare il più possibile l'agonia, provoca l'accensione di diverse spie rosse che consentono di individuare lo stato di difficoltà.
- I debitori che si lascia che diventino morosi ovvero i debitori morosi "dimenticati". La possibilità o l'eventualità di evitare un pagamento può non dispiacere a molti. Spesso il comportamento delle funzioni interne aziendali può avallare quella "incoscia" speranza. Chiaramente sono le posizioni più facilmente recuperabili anche se, in taluni casi, tale "permessivismo" rende l'importo del credito tale da mettere a "disagio" il debitore di fronte alle richieste di rientro immediato.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!