Il disastro del progetto garanzia giovani » La storia di un flop annunciato tra le proteste dei tirocinanti e le riflessioni degli esperti
Indice dei contenuti dell'articolo
A più da un anno dalla sua attuazione forniamo un analisi sul progetto garanzia giovani, tanto sponsorizzato e pubblicizzato ma, a dire di tirocinanti e addetti ai lavori, destinato a diventare un vero e proprio flop.
Il 2014 era stato l’anno di avvio della Youth Guarantee, o Progetto Garanzia Giovani, il programma europeo per favorire l’occupabilità e l’avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro.
Il piano prevedeva, e prevede tutt’ora, una serie di misure, a livello nazionale e territoriale, in teoria, volte a facilitare la presa in carico dei giovani tra 15 e 25 anni per offrire loro opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro.
Da notare bene che in Italia il governo ha deciso di estenderlo fino ai 29 anni.
Ma, a più di un anno dalla sua introduzione, le aspettative attese sono state soddisfatte?
Vediamolo nel prosieguo dell’articolo.
22 Luglio 2015 · Patrizio Oliva
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il disastro del progetto garanzia giovani » la storia di un flop annunciato tra le proteste dei tirocinanti e le riflessioni degli esperti. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.