Preavviso di accertamento per violazione parcheggio area sosta
Preavviso di accertamento
il 22 agosto 2011 sul manubrio della mia moto trovo un preavviso di accertamento in cui si contestata la violazione dell'articolo 157/5 per aver parcheggiato in area di sosta a pagamento senza collocarlo nel modo previsto dalla segnaletica e scritto a stampatello si aggiunge "all'interno dello stallo di sosta per autovettura come da segnaletica orizzontale".
Specifico che la segnaletica verticale (di cui posso produrre foto) non indica nè mediante iscrizione nè simbolo la categoria di veicolo cui lo stallo è riservato e che la moto era parcheggiata parallelamente ad altre autovetture.
Il verbale di notifica riporta la data di consegna del 21 novembre 2011, quindi il 91esimo giorno dal giorno successivo all'infrazione. Nel verbale non c'è menzione di quanto scritto a mano sul preavviso di accertamento.
Come posso ricorrere alla multa in modo conveniente? Io abito a Udine e la presunta violazione è stata contestata a Trapani.
Ricorso al preavviso di accertamento
Ha la possibilità di inviare il ricorso alla cancelleria mediante gli uffici postali. L’importante è che il ricorso venga inviato con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per individuare il giudice competente nel territorio di Trapani, può servirsi di questa risorsa: http://www.giustizia.it/
Nel plico che verrà spedito, bisogna inserire l’originale del ricorso e del verbale più 4 copie. Senza dimenticare l'originale dell'attestato di pagamento del Contributo Unificato (da pagarsi in tabaccheria).
Se ha degli amici o parenti che vivono a Trapani potrà eleggere domicilio presso di loro (va indicata l’elezione di domicilio nella parte del ricorso relativa alle generalità del ricorrente).
In questo caso avrà la possibilità di ricevere la notizia dell'udienza tramite il suo domiciliatario amico o parente, che riceverà la comunicazione.
Se invece non ha amici in zona, le conviene annotare il numero di telefono della cancelleria del giudice di pace e contattare periodicamente l’ufficio per ottenere le informazioni che le servono.
E', infatti, necessario presenziare all'udienza, per non vedere sicuramente rigettato il ricorso.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!