Responsabilità del vettore aereo – L’eventuale danno non patrimoniale derivante dalla perdita del bagaglio deve essere provato


In base alla Convenzione di Montréal sul trasporto aereo internazionale, ratificata anche dalla legge nazionale, la responsabilità del vettore per i danni derivanti dalla perdita del bagaglio è limitata a 1.164 euro.

La domanda che ci si pone è se il limite previsto per i danni derivanti dalla perdita del bagaglio valga per i soli danni materiali, o anche per quelli non patrimoniali (ossia lo stress ed i disagi psicologici conseguenti alla indisponibilità degli oggetti personali, ad esempio). Al quesito hanno risposto i giudici della Corte di cassazione con la sentenza 14667/15.

I giudici di legittimità hanno ritenuto, innanzitutto, che i danni derivanti dalla perdita del bagaglio non possano ascriversi alla fattispecie del c.d. danno da vacanza rovinata, che riguarda il diverso aspetto della responsabilità dell’organizzatore e del venditore per le obbligazioni assunte con la vendita di un pacchetto turistico.

A giudizio degli ermellini, va poi osservato che la Convenzione di Montréal lascia ai singoli Stati la libertà di prevedere o meno il risarcimento del danno non patrimoniale: tocca ai singoli ordinamenti decidere se risarcire o meno, oltre al danno materiale, il danno non patrimoniale.

Per quanto concerne l’ordinamento italiano, e in particolare i princìpi in tema di risarcimento del danno non patrimoniale, il diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali, derivanti dalla perdita del bagaglio, è subordinato alla dimostrazione del nesso causale tra la ritardata consegna dei bagagli ed il pregiudizio non patrimoniale lamentato, ossia lo stress ed i disagi psicologici conseguenti alla indisponibilità degli oggetti personali.

16 Luglio 2015 · Marzia Ciunfrini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Responsabilità del vettore aereo – L’eventuale danno non patrimoniale derivante dalla perdita del bagaglio deve essere provatoAutore Marzia Ciunfrini Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 Classificato nelle categorie , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)