Cartella esattoriale originata da contributi previdenziali e assistenziali – nessuna pausa estiva per il ricorso
Il recente provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 24 marzo 2010 ha modificato il precedente provvedimento del 2 marzo recante: “Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell'articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, numero 602”.
Il citato provvedimento del 2 marzo scorso conteneva un “Foglio avvertenze” che doveva essere utilizzato per proporre ricorso in materia contributiva, in cui si spiegava che “i termini per proporre ricorso sono sospesi di diritto dal primo agosto al 15 settembre di ogni anno”.
La legge che stabilisce la sospensione esclude, però, che essa valga anche nel caso di controversie in materia di assistenza e previdenza. Pertanto, il nuovo provvedimento ha sostituito il precedente “Foglio avvertenze”, ritenendo erronea la frase nel caso di applicazione ai ricorsi in materia contributiva.
In conclusione, quindi, il ricorso contro la cartella di pagamento contenente l’iscrizione a ruolo dei contributi previdenziali e assistenziali non subisce il periodo di ferie estivo, ma deve essere proposto entro 40 giorni dalla notifica davanti al Tribunale ordinario.
Per porre una domanda sulla notifica, il pagamento e la dilazione della cartella esattoriale; sul pignoramento esattoriale, il fermo amministrativo e l'iscrizione ipotecaria; e su tutti gli argomenti correlati all'articolo, clicca qui.
27 Agosto 2013 · Andrea Ricciardi
Argomenti correlati: agenzia entrate, blocco auto per fermo amministrativo, cartella di pagamento, cartella esattoriale, cartella esattoriale - mediazione e ricorso, cartella esattoriale debiti inps, cartella esattoriale o di pagamento, come contestare la notifica della cartella esattoriale, come contestare una cartella esattoriale, come pagare a rate una cartella esattoriale, contestazione cartella esattoriale, ganasce fiscali, ganasce veicolo, impugnazione della cartella esattoriale, ipoteca esattoriale, iscrizione di ipoteca esattoriale, notifica cartella esattoriale, pignoramento esattoriale, ricorso contro la cartella esattoriale
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!