Contratti di prestito – natura del credito e privilegio
Contratti di prestito - Cosa è il privilegio
Il privilegio è accordato dalla legge al creditore in considerazione della causa del credito. Il privilegio concede al creditore un diritto di soddisfazione privilegiata nei confronti dei debitori chirografari sui beni mobili ed immobili.
Il privilegio opera nei confronti di tutti i debitori indipendentemente dal momento in cui il diritto sia sorto e dalla fondatezza della pretesa dei restanti creditori, i quali si siano garantiti una soddisfazione in via privilegiata ad es.
con il pegno o l‘ipoteca.
I privilegi si distinguono in generali e speciali: i primi si esercitano su tutti i beni mobili del debitore, i secondi su determinati beni mobili o immobili.
Sono numerosi i casi in cui la legge concede un privilegio; da rilevare sono i seguenti privilegi generali sui beni mobili: spese funebri, spese di infermità, mantenimento, stipendi, paghe, TFR, onorari dei liberi professionisti, provvigioni, tributi, contributi previdenziali.
Contratti di prestito - I privilegi speciali
I privilegi speciali su determinati beni mobili servono ad estinguere i seguenti debiti: spese giudiziali, tributi indiretti, imposta sul reddito, crediti dell'albergatore o del locatore.
I privilegi speciali su determinati beni immobili soddisfanno i crediti del creditore che abbia sostenuto delle spese giudiziarie nell’interesse comune degli altri creditori. Sono privilegiati nei confronti di tutti gli altri crediti, anche rispetto ai crediti ipotecari.
Contratti di prestito - Esempi di privilegio
Un artigiano acquista una macchina costosa; la banca finanzia l'acquisto e chiede contemporaneamente la trascrizione in apposito registro tenuto nella cancelleria del Tribunale della riserva di proprietà . Alla banca viene concesso un privilegio sulla macchina finanziata.
Il creditore che ha dato inizio ad un pignoramento e ha ricevuto dall'ufficiale giudiziario un verbale di pignoramento negativo, vanta un privilegio in un eventuale successivo pignoramento.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!