Mutuo e recupero interessi passivi per ripianare altri debiti
Detrazione interessi passivi mutuo - una situazione complicata
Premetto che mio padre ha un debito piuttosto ingente nei confronti di Equitalia (32000€ circa) creatosi perché mio padre (libero artigiano) non ha piu lavorato dal 2006 al 2010 ed in questo lasso di tempo non si è premurato di chiudere l'attività.
Pertando il debito deriva in gran parte da posizioni INAIL e INPS che sono rimaste aperte.
Sempre in questo periodo non sono state redatte le dichiarazione dei redditi.
Quando sono venuta a conoscenza della situazione (nel 2010), ho fatto chiudere l'attività di mio padre che ad oggi risulta ancora disoccupato.
Ad oggi il mutuo è completamente a carico di mia madre e vorrei sapere se è possibile effettuare una richiesta di rimborso per gli interessi passivi del mutuo per gli anni in cui non sono stati scaricati (dal 2006 al 2010).
Il mutuo è piuttosto alto 800€ al mese ed i soldi che recupererei potrebbero sanare un po la situazione debitoria nei confronti di Equitalia (potrei recuperare circa 10000 €).
Domanda 1: è possibile recuperare gli interessi passivi?
Domanda 2: la pratica di recupero interessi potrebbe aggravare la situazione di mio padre che non ha presentato dichiarazioni dei redditi dal 2006 al 2010?
Della detrazione degli interessi passivi possono beneficiare solo i proprietari della casa per cui è stato stipulato il mutuo
Per quanto attiene la domanda numero uno, lei ci dice molte cose, ma non quelle che servirebbero: se, cioè sua madre abbia percepito reddito dal 2006 al 2010, se sia o meno comproprietaria dell'immobile per cui è stato erogato il mutuo, a chi il mutuo è stato erogato, se sua madre presenterà la dichiarazione quest'anno.
Le regole per la detrazione dei mutui erogati per l'abitazione principale ci dicono che solo chi è proprietario, in parte o di tutto l'immobile, può beneficiare della detrazione e solo per la quota parte del mutuo a lui intestato. Al massimo ne può beneficiare anche il coniuge a carico, se comproprietario e/o cointestatario.
In ogni caso, il recupero potrebbe essere effettuato solo per l'anno passato, attraverso una dichiarazione integrativa da presentare quest'anno.
L'importo massimo annuale del mutuo da portare in detrazione è di 4 mila euro, in casi particolari. Il che significa che il recupero massimo annuale sull'imposta da versare è di 760 euro. Trattandosi di detrazione, infatti, va verificata se c'è capienza. In parole semplici, se suo padre fosse l'unico soggetto legittimato a beneficiare della detrazione, non potrebbe comunque detrarre un cent, non avendo prodotto reddito e quindi non avendo versato un'imposta sul reddito da cui poter operare la detrazione.
Mi spiace doverla disilludere ogni volta che ci scrive.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!