Ipoteca su veicoli – Come si costituisce e fino a quando conserva i propri effetti


L’ipoteca automobilistica si costituisce mediante iscrizione nel registro del PRA, Pubblico Registro Automobilistico: questa particolare forma di ipoteca è stata disciplinata nel ROL n. 436/1927, che definiva tale diritto reale come privilegio; successivamente i privilegi iscritti sugli autoveicoli sono stati considerati come ipoteche (art. 2810 c.c. ultimo comma).

L’ipoteca, una volta iscritta, segue il veicolo fino all’estinzione del credito garantito, anche in presenza di successivi trasferimenti di proprietà. Effetto dell’iscrizione ipotecaria è il diritto per il creditore di espropriare, anche nei confronti del terzo acquirente, il singolo bene vincolato a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione.

L’iscrizione conserva il suo effetto per cinque anni, trascorsi i quali l’ipoteca perde efficacia, salvo che ad istanza del creditore l’iscrizione non venga rinnovata prima della scadenza. Il creditore può anche rinnovare l’ipoteca successivamente alla scadenza, ma in tal caso non viene conservato il grado: la nuova iscrizione ha grado successivo a quello delle altre ipoteche eventualmente iscritte sullo stesso bene.

La scadenza dell’ipoteca deve essere distinta dalla scadenza del credito. Se è vero, infatti, che l’iscrizione ipotecaria automobilistica conserva il suo effetto per 5 anni dalla sua data e tale efficacia cessa se non è rinnovata prima della scadenza, il credito può anche avere una durata diversa dai 5 anni, può ad es. durare 6 anni (72 rate mensili).

In tale ipotesi l’iscrizione ipotecaria nel Pubblico Registro Automobilistico riporterà una durata del finanziamento (scadenza credito) di 6 anni, ma l’efficacia dell’ipoteca in mancanza di rinnovazione durerà solo 5 anni e questo anche se il credito alla scadenza del quinquennio non è estinto.

In pratica, trascorsi i cinque anni, il credito per il finanziamento automobilistico non sarà più assistito da ipoteca: nel caso in esame, soltanto con la rinnovazione l’efficacia dell’ipoteca si estenderà oltre la sua durata legate di 5 anni, sino a coprire l’ulteriore periodo necessario all’estinzione del credito (fino ad un massimo di altri 5 anni).

Da tener presente che la normativa speciale PRA prescrive solo una durata massima dell’ipoteca di 5 anni. Quindi le parti possono sempre derogare a tale disposizione e prevedere una durata dell’ipoteca inferiore ai 5 anni, ma non possono stabilire una durata superiore.

In seguito alla nuova disciplina sull’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) per le formalità ipotecarie il soggetto passivo d’imposta deve essere individuato nell’intestatario del veicolo, facendo rientrare in tale definizione il locatario in caso di locazione finanziarla, il titolare del diritto di godimento in caso di usufrutto, il cessionario in caso di compravendita con patto di riservato dominio.

Per le formalità ipotecarie, quindi, l’IPT deve essere calcolata e versata con riferimento alla Provincia di residenza/sede legale dell’intestatario oppure, nel caso sussistano diritti di godimento, dell’acquirente PRO o del locatario o dell’usufruttuario.

L’iscrizione di ipoteca giudiziale per crediti di lavoro è esente da ogni importo di IPT. Anche la sentenza che pronuncia lo scioglimento, la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la separazione o il decreto di omologazione della separazione consensuale, con la previsione dell’obbligo di corrispondere un assegno periodico in favore dell’altro coniuge o dei figli, sono titoli idonei all’iscrizione di ipoteca giudiziale in esenzione da IPT e imposta di bollo.

L’iscrizione dell’ipoteca deve essere richiesta entro un anno dalla data di autentica dell’atto costitutivo o della sentenza che vi dà luogo.

12 Luglio 2015 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Ipoteca su veicoli – Come si costituisce e fino a quando conserva i propri effettiAutore Giuseppe Pennuto Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 3 Agosto 2015 Classificato nelle categorie , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)