Cosa è l'ipoteca: effetti dell'ipoteca, ipoteche di grado superiore e perdita di efficacia dell'ipoteca


Indice dei contenuti dell'articolo


Come sappiamo, le ipoteche sono diritti reali di garanzia con i quali si costituiscono vincoli giuridici che vengono posti sui beni del debitore a garanzia del soddisfacimento di un credito.

Sono diritti reali perché sono iscritti sul bene; sono diritti di garanzia perché garantiscono la soddisfazione del credito.

L’ipoteca crea un vincolo sul bene senza impedire al proprietario l’utilizzo e la disposizione del bene stesso

L’ipoteca, una volta iscritta, segue il bene fino all’estinzione del credito garantito, anche in presenza di successivi trasferimenti di proprietà.

Effetto dell’iscrizione ipotecaria è il diritto per il creditore di espropriare, anche nei confronti del terzo acquirente, il singolo bene vincolato a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dail’espropriazione.

Su un medesimo bene si possono iscrivere più ipoteche, a garanzia di crediti diversi. Ogni successiva ipoteca è, in ordine di tempo, contrassegnata da un numero che prende il nome di grado corrispondente alla data di iscrizione dell’ipoteca (ipoteca di primo grado, di secondo grado e così via). Se il bene ipotecato verrà sottoposto a vendita forzata, con il ricavato della vendita si soddisferà anzitutto il creditore con ipoteca di primo grado e, se c’è un residuo, quello di secondo grado e così via.

L’iscrizione conserva il suo effetto per cinque anni, trascorsi i quali l’ipoteca perde efficacia, salvo che ad istanza del creditore l’iscrizione non venga rinnovata prima della scadenza. Il creditore può anche rinnovare l’ipoteca successivamente alla scadenza, ma in tal caso non viene conservato il grado: la nuova iscrizione ha grado successivo a quello delle altre ipoteche eventualmente iscritte sullo stesso bene.

L’ipoteca può avere ad oggetto beni del debitore o di un terzo: in questo caso però è necessario il consenso di quest’ultimo con la sottoscrizione dell’atto costitutivo di ipoteca.

12 Luglio 2015 · Ornella De Bellis

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cosa è l'ipoteca: effetti dell'ipoteca, ipoteche di grado superiore e perdita di efficacia dell'ipoteca. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • Anonimo 10 Giugno 2020 at 22:34

    Nel caso di cessione del credito ipotecario. i termini di prescrizione ripartono da zero?

    • Simone di Saintjust 11 Giugno 2020 at 03:31

      Nel caso di cessione i termini di prescrizione decorrono nuovamente a partire dalla data in cui al debitore viene formalmente comunicata l’intervenuta cessione.