Ingiunzione di pagamento per prestazione professionale non pagata
Prestazione professionale non pagata e ingiunzione di pagamento
Ho avuto una prestazione professionale da un geometra che ha sistemato i progetti e le schede catastali della casa che abbiamo acquistato facendo il rogito nel marzo del 2005.
D'accordo con il vecchio proprietario abbiamo scritto nel compromesso che avrei pagato io le spese per il geometra. La prestazione professionale si è svolta e conclusa nel 2004 e ho pagato le fatture che mi ha fatto.
Senza avere mai sentito il geometra, a dicembre 2007 mi arriva una raccomandata dove mi dice che ci sono dei conti ancora da saldare.
Controllo le fatture e vedo che c'è sempre scritto acconto. Non faccio niente e passano altri tre anni ora mi arriva una raccomandata da un avvocato che mi chiede il pagamento pazzesco di circa 12000 € per la prestazione svolta nel 2004 se non pago entro 15 giorni fa una ingiunzione di pagamento.
Io non ho mai avuto nessuna fattura, e non è indicato niente anche nella raccomandata dell'avvocato ma dice che mi sono state consegnate delle note informative che invece non ho ricevuto.
Io credo che operi la prescrizione ma se così non fosse? ( sapendo che è in malafede ho paura che stia agendo a ragion veduta).
Ingiunzione di pagamento - Prescrizione per la richiesta di saldo relativa alla prestazione professionale
La raccomandata del 2007 ha interrotto i termini di prescrizione, nel caso in questione di tre anni, facendoli ripartire da capo. A sua volta, la raccomandata del legale ha riazzerato ancora i termini. Niente prescrizione.
Riguardo la motivazione e l'entità della richiesta, non ho elementi per giudicare se sia esosa o meno. Bisognerebbe sapere se esiste un contratto, e se la prestazione era svolta nei confronti di un privato o di un'impresa.
E' comunque Suo diritto richiedere un estratto conto cronologico, e di conoscere l'esatta imputazione delle spese di cui Le viene richiesto il pagamento.
Successivamente, potrà meglio decidere se prepararsi ad un'opposizione in sede giudiziaria, o viceversa se cercare una conciliazione in via stragiudiziale.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!