Condomino con impianto fognario autonomo – Comunque dovute le quote per la manutenzione e la conservazione dell’impianto fognario condominiale
Il condomino, pur disponendo di un proprio impianto fognario e non utilizzando quello condominiale, è comunque tenuto al pagamento delle spese per la sua manutenzione e conservazione.
Va ricordato, infatti, che, in base a quanto disposto dal codice civile, sono oggetto di proprietà comune:
- tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate;
- le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l’alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all’uso comune;
- le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all’uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell’aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche.
Pertanto, i manufatti come le fognature, rientrano fra le parti comuni dell’edificio le cui spese per la conservazione sono assoggettate alla ripartizione in misura proporzionale al valore delle singole proprietà esclusiva.
Così si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza 13415/15.
2 Luglio 2015 · Loredana Pavolini
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Il condomino che se ne distacca è tenuto a corrispondere esclusivamente le spese di conservazione dell'impianto centralizzato di riscaldamento
E' legittima la rinuncia di un condomino all'uso dell'impianto centralizzato di riscaldamento, anche senza necessità di autorizzazione o approvazione da parte degli altri condomini, purché l'impianto non ne sia pregiudicato, con il conseguente esonero, dall'obbligo di sostenere le spese per l'uso del servizio centralizzato. Il condomino che decide di rinunciare all'uso dell'impianto di riscaldamento centralizzato è tenuto a pagare esclusivamente le spese di conservazione dell'impianto stesso e non ha alcuna rilevanza, in tal senso, la disposizione eventualmente contraria contenuta nel regolamento di condominio (anche se di natura contrattuale) essendo quest’ultimo un contratto atipico meritevole di tutela solo in presenza di ...
Legittima la rinuncia unilaterale del condomino all'uso dell'impianto di riscaldamento centralizzato
E' legittima la rinuncia di un condomino all'uso dell'impianto di riscaldamento centralizzato anche senza necessità di autorizzazione o approvazione da parte degli altri condomini, purché l'impianto non ne sia pregiudicato, con il conseguente esonero dallobbligo di sostenere le spese per l'uso del servizio centralizzato e l'obbligo di pagare solo le spese di conservazione, principio informatore che prevale anche sul regolamento condominiale. L'operatività della rinuncia, quale atto abdicativo unilaterale, è limitata dal divieto di sottrarsi all'obbligo di concorrere alle spese necessarie alla conservazione della cosa comune con aggravio degli altri partecipanti. Queste le conclusioni a cui è pervenuta la Corte di ...
Quando si può presumere la natura condominiale di un bene rientrante fra le parti comuni di un edificio
Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio (anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo) tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate; le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l'alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Condomino con impianto fognario autonomo – Comunque dovute le quote per la manutenzione e la conservazione dell’impianto fognario condominiale • Autore Loredana Pavolini • Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 • Classificato nelle categorie condominio, spese condominiali • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)