Il phishing

Il phishing è una truffa on-line nata per sottrarre con l'inganno numeri di carte di credito, password, informazioni personali o di carattere finanziario.

Attuata quasi sempre tramite posta elettronica si basa sull'invio da parte del truffatore (phisher) di e-mail che sembrano provenire da siti web autentici i quali richiedono all'ingenuo utente l'inserimento dei propri dati personali.

Le tecniche più comuni utilizzate dal phisher sono quelle di:

  • colpire il malcapitato utente utilizzando testi, immagini ed in molti casi veri e propri cloni dei siti originali in modo da convincere l'utente dell'effettiva autenticità del messaggio;
  • mascherare il falso URL, verso il quale l'ignaro utente verrà indirizzato, con il vero indirizzo del sito clonato.

    (Il phisher, prevalentemente, o sfrutta le vulnerabilità dei vari browser o registra nomi a dominio simili a quelli originali);

Il phisher come fa a sapere che l'utente ha un conto presso la banca o servizio online indicato nel messaggio-esca? In realtà, normalmente il phisher non sa se la sua vittima ha un account presso il servizio preso di mira dalla sua azione ma si limita ad inviare lo stesso messaggio-esca a un numero molto elevato di indirizzi di e-mail, nella speranza di raggiungere per caso qualche utente che ha effettivamente un account presso il servizio citato.

Esistono programmi specifici, come la barra anti-phishing e le liste nere (blacklist) che consentono di avvisare l'utente quando visita un sito probabilmente non autentico. Quando si hanno dei dubbi la cosa migliore e lasciar perdere e cancellare l'e-mail.

22 Luglio 2013 · Giovanni Napoletano


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!