FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (93/177)


Cambio intestazione dell’utenza telefonica ubicata nell’immobile il cui proprietario ha rinunciato all’eredità dell’intestatario deceduto

Mio padre é deceduto qualche tempo fa dopo il quale a causa dei debiti pregressi abbiamo fatto rinuncia all'eredità (l'appartamento mi era stato donato oltre 10 anni addietro), ciò che mi chiedo ora é se posso volturare l'utenza telefonica premettendo che sono in possesso già da tempo della rinuncia dell'eredità, insomma posso procedere o rischio un rientro nell'eredita? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

10 Agosto 2022

domanda di Pasquale


ISEE Minorenni – Chi deve presentare la DSU?

A fini dell'ISEE minorenni vorrei sapere chi deve presentare la DSU: dallo stato di famiglia (in Italia) risulta MAMMA 80 anni, FIGLIA (disoccupata) di 40 anni NON coniugata e NIPOTE (figlio della figlia) anni 3 (a carico del padre). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

8 Agosto 2022

domanda di fanone


Immobile di residenza e dsu isee con causa in corso per il riconoscimento di usucapione

Ho in corso una causa per il riconoscimento della proprietà (usucapione): ora mi ritrovo a compilare la DSU/ISEE, ma non so cosa dichiarare per quanto riguarda l'abitazione. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

3 Agosto 2022

domanda di Luisa


Rinuncia eredità per parenti diretti e collaterali del defunto assegnatario di casa di edilizia economica e popolare che non pagava il canone di locazione

A febbraio 2013 è morto mio padre, i suoi familiari erano solo una sorella, il coniuge e i figli: mio padre non possedeva nessun immobile ed era nullatenente. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

30 Luglio 2022

domanda di Anonimo


Informazioni riguardo DSU/ISEE per università e la dichiarazione dei redditi con modello 730

Il mio stato di famiglia è composto da me (divorziato), da un figlio di 26 anni, studente, con reddito annuo 800 euro (ottocento per lavoretti estivi), a carico al 50% con la mia ex che convive, dalla mia convivente di fatto dal 2022, cittadina russa, con reddito percepito all'estero nel 2020 pari a circa 5 mila euro. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Luglio 2022

domanda di John


Stai visualizzando 5 topic - dal 461 al 465 (di 888 totali)