FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (120/177)


DSU ISEE e reddito da tirocinio

Da gennaio ho svolto un tirocinio di 6 mesi, percependo un rimborso spese mensile di €500 (totale tremila euro) e da settembre a dicembre svolgerò un altro tirocinio, percependo un rimborso spese mensile di €300 (totale mille e duecento euro): dovrò indicare questi importi nel momento della compilazione ISEE? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

10 Settembre 2021

domanda di Katia


Chiarimenti sulla soglia di reddito della famiglia anagrafica al di sotto della quale un suo componente acquisisce il diritto a fruire del gratuito patrocinio

Siamo un nucleo familiare di due adulti ed un bambino con un reddito imponibile totale di 11 mila euro riferito al 2020: per il gratuito patrocinio 2021 viene richiesto un reddito imponibile di euro 11493,82 riferito all'anno 2020, tuttavia ho letto da qualche parte che in virtù del DPR 115/2002, articolo 92, il limite di reddito di euro 11493,82 deve essere elevato a euro 1032,91 per ogni membro familiare. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

5 Settembre 2021

domanda di Franco


Immigrato Tunisino rischia espulsione – E’ legale ciò che gli è capitato?

Tunisino, sposato in Italia con cittadina italiana, residente in Italia da due anni, convivente allo steso indirizzo della moglie: alloggiava a Bolzano a pochi passi dalla Stazione ferroviaria e, dopo una lite, è stato costretto ad allontanarsi e recarsi in stazione prendendo il primo treno in partenza che lo ha portato in Austria: fermato e portato a Vienna nel centro di detenzione, ora è in attesa di essere espulso. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

1 Settembre 2021

domanda di Salvatore


Acquisto immobile ad un prezzo molto inferiore al valore di mercato – Rischi

Acquistare casa a euro 60 mila quando il valore della casa é 160000/140000 é da considerarsi prezzo irrisorio? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Agosto 2021

domanda di Lollo


Deposito del testamento di un congiunto presso un notaio – Posso avere notizie circa le date di originario deposito e di un eventuale aggiornamento successivo dell’atto?

Conoscendo il notaio, vorrei chiedere se é possibile, legalmente, conoscere la data di deposito del testamento di un congiunto diretto ancora in vita ed eventualmente sapere se detto testamento é stato ritirato in date successive e poi nuovamente depositato. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Agosto 2021

domanda di francesca


Stai visualizzando 5 topic - dal 596 al 600 (di 888 totali)