FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (59/226)


Rateizzazione del debito fiscale con Agenzia delle Entrate

Avendo rateizzato una cartella esattoriale per debiti Irpef in 6 rate (1 ogni 3 mesi), vorrei chiedervi quanto tempo ho per pagarla dopo la scadenza: per esempio, questa rata scade il 30 giugno e la prossima il 30 settembre, mi pare di ricordare che mi avessero detto che c'è comunque tempo per il pagamento entro la scadenza della rata successiva, quindi quella che scade il 30 giugno avrei tempo fino al 29 settembre, quella che scade il 30 settembre entro il 29 dicembre e così via. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Giugno 2023

domanda di Anonimo


Richiesta rinnovo passaporto con cartelle esattoriali in sospeso

Chiedo cortesemente, avendo provveduto al pagamento e ammende o multe ricevute per condanna penale e quindi estinte, ma avendo una situazione debitoria con enti (inps, camera commercio) per mancato pagamento di contributi, eccetera in quanto ho dovuto chiudere la mia attività, se posso ottenere il passaporto. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Giugno 2023

domanda di FASOLI JONSON


Rateizzazione acconto e saldo per un socio di snc

Ho un dubbio in merito al versamento rateale delle imposte sui redditi - saldo per il 2022 e primo acconto per il 2023 - per i soggetti non titolari di partita Iva, ma che partecipano in attività economiche per le quali si applicano gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Giugno 2023

domanda di ANONIMO


Accertamento IMU notificato in fase successiva alla divisione ereditaria

In riferimento a questa discussione, leggo nella gentilissima risposta: “qualora la fase di riscossione coattiva risultasse successiva alla divisione ereditaria, il concessionario incaricato del recupero dell'evasione tributaria tenterà di accollare al proprietario del bene (appartenuto alla comunione) i tributi non versati” e a tal proposito vorrei specificare che nel caso in questione la Pubblica Amministrazione ha notificato accertamento IMU (relativa al periodo in cui l'immobile era in comunione) in un momento in cui la divisione ereditaria era già stata effettuata da circa 4 mesi. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

18 Giugno 2023

domanda di Brinella


Comunione ereditaria e pagamento dell’IMU sui beni immobili in comunione

La questione riguarda un immobile ereditato da quattro fratelli nel 2015: uno dei fratelli, in fase di successione, chiede futura assegnazione della casa e, nel frattempo, in attesa della divisione, ne fa la sua abitazione principale. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

18 Giugno 2023

domanda di Brinella


Stai visualizzando 5 topic - dal 291 al 295 (di 1,129 totali)