FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (153/226)


Agenzia delle Entrate Riscossione e pignoramento casa in comproprietà con fratello debitore esattoriale

Ho ereditato il 50% della casa di mio padre, mentre l'altro 50% è di mio fratello che ha un debito con l'Agenzia delle Entrate di circa 200 mila euro: in questo caso cosa può succedere? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

1 Giugno 2021

domanda di laura


Richiesta mutuo prima casa e capacità retributiva per il rimborso delle rate

Volevo sapere se posso chiedere un mutuo sulla prima casa nonostante stia pagando delle cartelle esattoriali dell'agenzia delle entrate per contributi non versati quando lavoravo da autonoma. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

30 Maggio 2021

domanda di Anonimo


Eredità di un immobile ad uso abitativo sul quale grava ipoteca a garanzia di un debito esattoriale di importo superiore ai 400 mila euro

E mancato mio ex marito in data 11 aprile 2021: siamo divorziati dal 2015, con due figli uno minorenne e una maggiorenne, casa di proprietà al 50%, in atto di divorzio abbiamo il diritto di abitazione fino a che i figli diventano autonomi, e la cessione a mio favore del 50% della casa, però non abbiamo fatto la trascrizione, alla sua morte ho fatto la visura dal geometra e risulta ipotecato il suo 50% per un debito di 417 mila da Equitalia, quanto tempo abbiamo per rinunciare? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Maggio 2021

domanda di Daniela


Nessuna revisione periodica se non si è in regola con il pagamento della tassa automobilistica?

E' vero che non si può fare la revisione dell'auto se non si è in regola con il pagamento dei bolli? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Maggio 2021

domanda di Anonimo


Il preavviso lasciato sul parabrezza del veicolo con il quale è stato violato il Codice della Strada non costituisce notifica del verbale di sanzione amministrativa

Ho ricevuto due multe per la stessa infrazione (parcheggio su stallo carico scarico) il 24 marzo e il 7 aprile (in pieno Lockdown dove il parcheggio in centro scarseggiava e le attività tutte chiuse): quella del 7 aprile mi è stata verbalizzata sul parabrezza, che io ho prontamente pagato il giorno dopo, e non ho più reiterato l'errore dovuto a distrazione (non avevo notato fosse un divieto 0-24). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

27 Maggio 2021

domanda di Rosaria


Stai visualizzando 5 topic - dal 761 al 765 (di 1,129 totali)