FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (121/226)


Debiti INPS di mio padre deceduto – Nullità della rinuncia successiva alla manifestazione di tacita accettazione dell’eredità

Mio padre è deceduto l'anno scorso e dopo la sua morte l'INPS, che doveva corrispondermi dei ratei di pensione mai riscossi da mio padre, ha verificato che lui ha percepito crediti che non gli spettavano, superiori alla somma precedente. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

3 Febbraio 2022

domanda di Alessia


A chi tocca pagare la TARI: all’inquilino o al locatore? – E se l’inquilino non trasferisce la propria residenza nell’unità abitativa locata?

Proprio ieri mi ha chiamato il mio inquilino chiedendomi se dovesse pagare lui la TARI (tassa sui rifiuti): egli occupa il mio appartamento oramai da parecchi anni, con contratto di locazione regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate, ma giorni fa si è accorto che il comune gli ha inviato un di accertamento per la tari non pagata dal 2015 se continua a non pagare come proprietaria di casa ci andrò di mezzo io o ne risponderà soltanto lui? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

31 Gennaio 2022

domanda di Tari


Pubblico impiego e incarico in una società srl – Compatibilità

I miei genitori hanno una snc con molti debiti nei confronti del fisco: vorrebbero trasformare la società da snc a srl intestandola a me. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Gennaio 2022

domanda di Anonimo


Immobile con categoria catastale F

Ho acquistato una casa ed ho scoperto dopo ben 6 mesi che a parte la casa c'è intestato pure a me un immobile che sarebbe un pezzo di strada in categoria F1, dove il Notaio non mi ha fatto presente, la mia domanda è questa rendita catastale F va inserita nel l'isee? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Gennaio 2022

domanda di x


Coniuge superstite – Restituzione assegno sociale dopo diritto acquisito alla reversibilità della pensione di vecchiaia del coniuge separato deceduto

Mia mamma era titolare di assegno sociale euro 650 al mese circa, in quanto nullatenente e ultrasettantenne: l'8 settembre 2021 mio padre è mancato improvvisamente, i miei genitori erano separati e lei è diventata titolare della reversibilità di circa 1200 euro. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Gennaio 2022

domanda di Eleonora


Stai visualizzando 5 topic - dal 601 al 605 (di 1,129 totali)