Reddito di cittadinanza – Importo di sostegno all’affitto utilizzato per fare la spesa e Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)


Siamo una coppia di coniugi, io lavoratore dipendente con contratto a tempo determinato e mia moglie disoccupata: ai primi di maggio facemmo richiesta di reddito di cittadinanza a mio nome e, in data 21 giugno 2019, abbiamo ricevuto la card con un importo di 219 euro come sostegno all’affitto cosiddetto “Importo annuo quota B contributo affitto”. Tuttavia l’importo accreditato era prelevabile al bancomat e lo abbiamo utilizzato per pagare la spesa al supermercato. Le mie domande sono: 1) I soldi ricevuti questo mese di giugno li abbiamo utilizzati per fare la spesa,e non per pagare l’affitto,(in quanto già pagato precedentemente). Abbiamo commesso un illecito? 2) Avendo ricevuto questo sussidio a mio nome, mia moglie, essendo disoccupata deve presentarsi ugualmente al Centro per l’impiego?

Il beneficio del reddito di cittadinanza è assegnato al nucleo familiare: pertanto, la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro vale per tutti i componenti del nucleo familiare che siano disoccupati.

In particolare, non sono obbligati a presentare la DID solo i minorenni, i beneficiari di pensione di cittadinanza, i soggetti di età pari o superiore a 65 anni, gli studenti, gli occupati e i disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.

La carta RDC consente l’acquisto di ogni genere di beni di consumo. E’ vietato l’utilizzo della carta RDC per partecipare a giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità. E’ vietato l’utilizzo della carta RDC per il noleggio e/o il leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché di servizi portuali. E’ vietato l’utilizzo della carta RDC per l’acquisto di armi, di materiale pornografico, di beni e servizi per adulti, di servizi finanziari e creditizi, di servizi di trasferimento di denaro, di servizi assicurativi, di articoli di gioielleria, di articoli di pellicceria, di beni in vendita presso gallerie d’arte e affini; di beni in vendita presso club privati.

E’ chiaro che l’accredito del contributo all’affitto sulla carta RDC può essere utilizzato per fare la spesa, laddove si preferisca pagare l’intero canone di locazione con altre modalità.

22 Giugno 2019 · Roberto Petrella

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 157 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di cittadinanza – Importo di sostegno all’affitto utilizzato per fare la spesa e Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID). Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.