Requisiti per richiedere la sospensione del pagamento delle rate di un mutuo


Sospensione pagamento rate mutuo e prestiti

Sottoscritto il mutuo ipotecario nel 2012, durata 20 anni, ma ad oggi non in grado di rispettarlo è costantemente in ritardo con i pagamenti, vorrei chiederne una sospensione per potermi alleggerire di qualche “impegno” parallelo che sto onorando.

Lavoro ma l’importo percepito è così stringato per il momento che non mi permette la capienza per il mutuo.

Quali sono i requisiti che posso utilizzare il nel mio caso?

Al 31 luglio 2018 è scaduto, e non è stato rinnovato, l’accordo fra Associazione Bancaria Italiana (ABI) e associazioni di consumatori che consentiva ai mutuatari, in possesso di determinati requisiti, di poter sospendere il pagamento delle rate del mutuo.

Al momento, è possibile accedere al Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa gestito da Consap: il Fondo, che è stato recentemente rifinanziato, consente ai mutuatari di richiedere, alla banca che ha erogato il mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, la sospensione del pagamento dell’intera rata fino ad un massimo di due volte, per complessivi 18 mesi, al verificarsi dei seguenti eventi occorsi al mutuatario nei 3 anni precedenti alla presentazione della richiesta di sospensione:

– perdita del posto di lavoro a tempo determinato o indeterminato;
– morte (in tal caso il beneficio della sospensione vale per il cointestatario del mutuo o per l’erede subentrato nell’intestazione del mutuo);
– handicap grave o condizione di non autosufficienza.

I principali requisiti per l’accesso sono, tra gli altri, un reddito Isee non superiore a 30 mila euro e l’importo di mutuo non superiore a 250 mila euro per l’acquisto di un’immobile non di lusso adibito ad abitazione principale.

La domanda va presentata seguendo le istruzioni riportate qui.

Attesa, sulla base dei requisiti esposti nel quesito, l’impossibilità di ottenere il beneficio della sospensione, si raccomanda, tuttavia, di non sottovalutare le conseguenze derivanti dai continui ritardi nel pagamento delle rate. Alla settima rata (anche non consecutiva) saldata in ritardo, il creditore potrebbe recedere dal contratto e chiedere la restituzione dell’importo del debito residuo in un’unica soluzione.

7 Maggio 2019 · Piero Ciottoli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 184 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Requisiti per richiedere la sospensione del pagamento delle rate di un mutuo. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.