Reddito cittadinanza: boom di finti divorzi e cambi di residenza » Attenzione: i furbetti potrebbero rimanere a mani vuote!


Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza

Vivo con i miei genitori, entrambi pensionati, ma non riesco a trovare lavoro da due anni: sto pensando ad un cambio di residenza, magari a casa di mio fratello, per poter rientrare nei limiti ISEE e fruire del reddito di cittadinanza.

Ciò mi consentirebbe di ottenere il beneficio?

Nelle ultime settimane, si è registrato un forte aumento di cambi di residenza e/o di divorzi: ciò, sembrerebbe, al fine di poter aggirare i limiti ISEE previsti per poter ottenere il tanto agognato reddito di cittadinanza.

Ma attenzione, il governo si sta muovendo molto velocemente per arginare il fenomeno.

È bastato un vertice pomeridiano a palazzo Chigi, durato poco più di un’ora, per decidere che non si potevano compromettere mesi di trattative, litigi e vertici notturni sfociati in provvedimento cruciale per il governo.

Così, la commissione Lavoro in Senato ha approvato un emendamento che obbliga gli ex coniugi a presentare verbali certificati dalla polizia locale sul cambio di residenza qualora la separazione sia avvenuta dopo il primo settembre 2018.

Chi ha deciso di mettere fine alla propria relazione per davvero, è andato a vivere in un’altra casa e ha i requisiti per ricevere il sussidio, non avrà problemi ad ottenerlo.

Gli altri, i finti infelici, resteranno a mani vuote almeno per 5 anni: tanto durerebbe l’esclusione per chi rilascia dichiarazioni false.

Viene, inoltre, ampliato il monte ore per i servizi sociali: si può passare da 8 a 16 ore con l’accordo del Comune e del beneficiario.

Ricordiamo che i criteri per ottenere il reddito di cittadinanza sono diversi per i singoli e per le famiglie.

Nel primo caso, la persona può percepire un massimo di 780 euro al mese. Nel secondo caso, invece, la cifra è più alta e arriva a 1.330 euro, se il nucleo è composto anche da un minimo di tre figli di età inferiore a 26 anni.

È quindi possibile che due persone sposate o conviventi non riescano a percepire il reddito se restano insieme, ma non abbiano difficoltà a ottenerlo se si separano.

Il sussidio può inoltre essere aumentato o diminuito a seconda che la persona viva in una casa di proprietà o in affitto.

E’ bene, infine, ricordare, che la norma prevede che chiunque, al fine di ottenere o mantenere il beneficio, mediante l’utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi, o attestazioni di cose non vere, ovvero mediante l’omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente il reddito di cittadinanza è punito con la reclusione da due a sei anni.

20 Febbraio 2019 · Giorgio Valli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 127 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito cittadinanza: boom di finti divorzi e cambi di residenza » Attenzione: i furbetti potrebbero rimanere a mani vuote!. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.