Recesso dalla società in accomandita semplice, fallimento del socio e adempimento rispetto alla fideiussione prestata


La legge fallimentare stabilisce che Il fallimento del socio non può essere dichiarato dopo un anno dalla data di recesso del socio

Ero socio accomandante con mia madre in una società sas di cui lei è accomandataria, ho fatto il recesso a giugno 2021, ma la trascrizione nel registro imprese è stata fatta solo a metà aprile 2022, la decadenza annuale per essere coinvolti nel fallimento da quando decorre? Dal recesso o da quando è stata data comunicazione?

A fine aprile ho dovuto pagare direttamente un debito societario tramite assegno circolare intestato alla banca dove mia madre ha fatto fare conteggio estintivo e mi ha chiesto di pagare perché io ero fideiussore con fideiussione omnibus sino 20000 euro sul conto societario, ho pagato circa 15000 euro, questa cosa è avvenuta dopo che era stato pubblicato il recesso, quindi non ero più socio, è considerata comunque una ingerenza nell’amministrazione della società sas?

Probabilmente nella procedura di recesso del socio dalla società in accomandita semplice deve essere andato storto qualcosa: infatti, la notizia del recesso deve essere iscritta nel registro delle imprese entro trenta giorni dalla data dell’avvenuto recesso, a cura degli amministratori della società, dal momento che, ai sensi dell’articolo 2300 del codice civile, l’onere di richiedere l’iscrizione del recesso presso il registro delle imprese spetta agli amministratori, e non al socio uscente.

L’articolo 147, comma secondo, della legge fallimentare stabilisce che Il fallimento dei soci non può essere dichiarato decorso un anno dallo scioglimento del rapporto sociale. Lo scioglimento del rapporto sociale non decorre, come abbiamo visto, dalla volontà espressa dal socio uscente, ma fa testo la data di iscrizione nel registro delle imprese.

Il pagamento del debito scaduto per il quale è stata prestata fideiussione personale non costituisce ingerenza nell’amministrazione della sas: il socio accomandante resta socio accomandante nonostante il pagamento effettuato in qualità di fideiussore.

11 Novembre 2022 · Tullio Solinas

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 144 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Recesso dalla società in accomandita semplice, fallimento del socio e adempimento rispetto alla fideiussione prestata. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.