Prescrizione delle bollette e maxi conguagli – Interviene l’Antitrust


La normativa vigente prevede la possibilità, per i clienti, di eccepire la prescrizione biennale dei crediti vantati dai fornitori di gas e luce

Sezioni che trattano l'argomento: 

Nonostante le recenti leggi che hanno sancito la prescrizione biennale delle maxi bollette inviate della società energetiche, il fenomeno continua a dilagare.

Come mai non interviene nessuno?

Dopo incertezze e tensioni, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha annunciato di aver dato inizio ad un procedimento istruttorio riguardo Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale: si tratta di un procedimento che avrà l’obiettivo di contestare quello che viene ritenuto un rigetto ingiustificato delle istanze di prescrizione biennale riferite alle bollette.

Queste, infatti, sono state fatte da moltissimi utenti dopo una fatturazione considerata tardiva riguardo i consumi di gas e luce.

Secondo quanto riportato dall’Antitrust, le leggi di Bilancio relative al 2018 e al 2022 hanno previsto la possibilità di poter eccepire la prescrizione biennale dei crediti che possono essere fatti valere dagli operatori energetici.

Questi hanno a che fare con i consumi di energia (luce e gas) a cadenza pluriennale che sono stati fatturati con considerevole ritardo.

L’Antitrust ha inoltre segnalato che l’accertamento della pratica (e della relativa sanzione nei confronti di SEN ed ENEL) non è bastata per arginare il fenomeno chiamato dei “maxi-conguagli”.

Sono state individuate, infatti, numerose segnalazioni da parte di molti consumatori, i quali hanno informato del mancato accoglimento delle istanze di prescrizione biennale.

Si tratta di un’ottima notizia, oltre che ad una “vittoria per tutti i consumatori”. Il responsabile ha infatti affermato che l’intenzione sembrava essere quella di scaricare la responsabilità sull’utente finale, anche grazie al diffuso supporto di distributori locali.

La notizia arriva certamente in un periodo non affatto facile per quanto riguarda il tema delle bollette e dei consumi, sia per i cittadini che per le imprese. Una novità ben accolta anche dal Codacons, secondo cui “qualsiasi iniziativa dell’Antitrust volta a verificare la correttezza delle bollette inviate ai consumatori è positiva”.

Dunque, dopo la notizia della decisione dell’Antitrust, in molti hanno voluto esprimere la positività dell’accaduto.

Il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti ha inoltre posto l’attenzione sul fenomeno dei maxi-conguagli energetici.

La richiesta è quella di mettere in campo un meccanismo di guardia che pensi soprattutto a tutelare i consumatori e gli utenti.

3 Ottobre 2022 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 135 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Prescrizione delle bollette e maxi conguagli – Interviene l’Antitrust. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.