Vendita ad un familiare di un veicolo prima di un possibile incombente pignoramento o fermo amministrativo per debiti


Fermo amministrativo, preavviso di fermo amministrativo o di iscrizione ipotecaria

Leggo troppe contraddizioni sul forum riguardante il tema del fermo amministrativo: una persona che ha debiti ma che ancora non ha ricevuto nessun preavviso di fermo può vendere l’auto ad un familiare si o no? O comunque sia rischia di essere accusato di aver sottratto un bene mobile al creditore anche se l’auto ha un valore bassissimo rispetto al debito?

Esiste, nell’ordinamento del codice civile italiano, un articolo (il 2901, per l’esattezza) secondo il quale il creditore può domandare (al giudice) che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio (in pratica l’atto di trasferimento di proprietà del veicolo) con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, quando concorrono le seguenti condizioni:

1) che il debitore conoscesse il pregiudizio che l’atto arrecava alle ragioni del creditore o, trattandosi di atto anteriore al sorgere del credito, l’atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne il soddisfacimento;
2) che, inoltre, trattandosi di atto a titolo oneroso, il terzo fosse consapevole del pregiudizio e, nel caso di atto anteriore al sorgere del credito, fosse partecipe della dolosa preordinazione.

Questo è quanto stabilisce il codice civile: il che vuol dire che l’atto di compravendita del veicolo potrebbe (si tratta di un condizionale obbligato) essere dichiarato inefficace (cioè l’azione revocatoria, se accolta, renderebbe il trasferimento di proprietà inopponibile al creditore, come se l’atto non fosse mai esistito), specie se si tratta di vendita endofamiliare, laddove sarebbe difficile per l’acquirente sostenere di non essere a conoscenza della situazione debitoria del venditore e delle finalità dell’alienazione.

Quanto possa essere economicamente conveniente, per il creditore, proporre azione revocatoria dell’atto di compravendita di un catorcio, specie in rapporto all’entità del debito, è questione tutta da valutare nella quale, naturalmente, non ci è possibile entrare nel merito.

Tuttavia, la possibilità, per quanto remota, va segnalata, anche a rischio che il lettore possa percepirla come una contraddizione. Ci è anche chiaro che chi legge preferirebbe una risposta positiva o negativa al proprio quesito, ma non sempre ciò è possibile: la legge presenta, talvolta, delle sfumature di grigio.

20 Giugno 2019 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 182 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Vendita ad un familiare di un veicolo prima di un possibile incombente pignoramento o fermo amministrativo per debiti. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.