La Pubblica amministrazione non paga fatture di importo superiore a 5 mila euro se il beneficiario ha debiti esattoriali e segnala il credito ad Agenzia delle Entrate Riscossione perchè possa effettuare un pignoramento presso terzi


Sono stato segnalato ad Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) dalla Pubblica Amministrazione (PA) mia debitrice ex articolo 48 bis DPR 602/1973 ed ho successivamente subito un pignoramento presso terzi. In pratica ADER si è ripagata due cartelle riscuotendo una mia fattura nei confronti dello PA per una vendita eseguita dalla mia ditta.

Trascurando che il pignoramento è avvenuto per il mancato ricevimento della pec in cui chiedevo la rateizzazione, purtroppo per colpa mia che non ho capito che serviva la ricevuta di consegna e non solo di accettazione, quello che vorrei sapere è se rimarrà traccia di questo pignoramento. Ovvero se in futuro peserà su eventuali richieste di finanziamenti per acquisti di auto o simili. Banche e finanziarie possono accedere alla mia situazione tributaria? Ho pagato il mio debito con lo Stato ma resto terrorizzata dalle possibile conseguenze future.

Se la ritenuta presso terzi è avvenuta ex articolo 72 bis del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973, cioè con ordine alla Pubblica Amministrazione sua debitrice di pagare il credito direttamente al concessionario, fino a concorrenza del credito per cui si procede, non ha nulla da temere.

Altrimenti, se l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha agito con citazione in tribunale ex articolo 543 del codice di procedura civile, allora c’è da dire che il trattamento di informazioni legate ad eventi negativi provenienti da fonti pubbliche (quali i Tribunali) è soggetto ad un limite temporale di conservazione da parte del fornitore del servizio che, nel caso di atti pregiudizievoli ed ipocatastali, è pari a dieci anni dalla data della loro trascrizione o iscrizione (articolo 3, punto 2 lettera a del Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale, provvedimento 479/2015).

E’ tuttavia evidente che una simile segnalazione sarebbe corredata da tutte le informazioni che caratterizzano l’evento, chiaramente riconducibile a cause del tutto estranee ad un inadempimento per il mancato rimborso di un credito.

21 Maggio 2019 · Ornella De Bellis

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 283 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » La Pubblica amministrazione non paga fatture di importo superiore a 5 mila euro se il beneficiario ha debiti esattoriali e segnala il credito ad Agenzia delle Entrate Riscossione perchè possa effettuare un pignoramento presso terzi. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.