Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Perdita Reddito di Cittadinanza (RdC) in caso di vendita casa ricevuta in eredità. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Sono percettore di reddito di cittadinanza ed ho ereditato casa dei miei assieme a mio fratello: la casa ha bisogno della ristrutturazione del tetto, io non ho danaro e mio fratello ha deciso di vendere.
Il ricavato della vendita di circa 35 mila euro passerà sul mio conto e successivamente comprerò un monolocale.
Perdo il reddito di cittadinanza?
L’articolo 3, comma 11 del decreto legge 4/2019 prevede che, è fatto obbligo al beneficiario di comunicare all’INPS, nel termine di quindici giorni, ogni variazione patrimoniale che comporti la perdita dei requisiti.
La perdita dei requisiti di accesso al Reddito di Cittadinanza si verificherebbe anche qualora il 50% del valore (IMU) ai fini ISEE della casa ereditata insieme al fratello, superasse i 30 mila euro.
Concludendo, anche l’eventuale ricavato dalla vendita della casa, essendo frutto di successione, dovrebbe essere comunicata entro quindici giorni qualora superasse il requisito sui beni mobiliari stabiliti per l’accesso al reddito di cittadinanza. Il suggerimento è quello di evitare che ciò accada (non depositando, comunque, il 50% del ricavato della vendita della casa ereditata sul conto corrente del beneficiario del reddito di cittadinanza.
Qualora, invece, in riferimento in particolare al patrimonio mobiliare, l’eventuale variazione patrimoniale che comportasse la perdita dei requisiti intervenisse per cause diverse da donazione, successione o vincite (ad esempio per maggior reddito percepito da lavoro, o per vendita di una casa, seppure ricevuta in eredità, ma già inclusa nella DSU che ha accompagnato l’istanza per accesso al beneficio RdC), essa dovrà essere comunicata entro il 31 gennaio relativamente all’anno precedente (ove non già compresa nella DSU che, come sappiamo, deve essere presentata dopo il 15 gennaio 2020).
Attenzione anche all’acquisto del monolocale: qualora l’acquisto fosse perfezionato per valore superiore a 30 mila euro (come definito a fini ISEE) e lei non vi eleggesse (subito) residenza, la comunicazione di variazione patrimoniale immobiliare andrebbe effettuata entro quindici giorni e comporterebbe decadenza dal diritto di percepire il reddito di cittadinanza.
8 Maggio 2019 · Roberto Petrella
Sono un po confuso. La casa dei miei che venderemmo io e mio fratello coeredi la vendiamo ad euro 69000 che saranno divisi a metà… Quindi 34500 ciascuno. Cifra questa che passerà sul mio conto. Tale cifra sarà utilizzata per comprare un casetta più piccola. Anzi mio fratello dovrà mettere buona parte di quello che spetta a lui per aiutarmi a comprare un casetta da 65.000 euro max. Probabilmente la intesterà a me perché lui non ha problemi economici. Mi sembra di capire che perderò il reddito di cittadinanza anche se la mia parte sarà utilizzata per intero per comprarne un’altra… Mi aiuti non ho capito bene. Grazie
La confusione è legittima: il punto è capire se il possesso della casa ricevuta in eredità (seppure in quota) era già incluso nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata insieme all’istanza di accesso al reddito di cittadinanza.
Se è così, non c’è problema: deve fare solo attenzione al monolocale che acquista. Qualora non ci andasse ad abitare, acquisendone la residenza, e il prezzo di acquisto superasse il valore, ai fini ISEE, di 30 mila euro, allora decadrebbe dal Reddito di Cittadinanza. I soldi che transitano sul conto corrente non sono rilevanti in quanto non provengono da donazione, eredità o vincita al lotto.
Altrimenti, se la casa è stata ricevuta in eredità dopo la presentazione della DSU/ISEE che accompagnava l’istanza di RdC, allora vale quanto riportato nel precedente intervento.
8 Maggio 2019 · Carla Benvenuto
Io la casa l’ho ereditata nel 2017 prima di accedere al reddito di cittadinanza. Per cui ho presentato visura al CAF. Quindi ricapitolando e scusandomi per la mia ignoranza nella materia se vendiamo per due quote di 34500 euro ciascuno e mio fratello mi aiuta a ricomprare una nuova casetta intestandola a me e prendo residenza lì non perdo il reddito. Anche se le 34500 passano sul mio conto? Ed eventualmente quali sono in ordine temporale tutte le comunicazioni da inviare all’INPS… Aiutatemi non pensavo fosse così complicato
Bene, ci siamo capiti: i 34.550 euro che temporaneamente transitano nel suo conto corrente non vanno comunicati entro 15 giorni, perché non derivano da donazione, eredità o vincita. Ma siamo in una situazione border line se, ai fini ISEE, il valore della casa ereditata vale più di 60 mila euro
Naturalmente i 34.550 euro incideranno, eventualmente, sulla giacenza media di quanto depositato nel corso del 2019 in conto corrente, quando dovrà rinnovare la DSU, allo scopo di riottenere il reddito di cittadinanza per il 2021.
8 Maggio 2019 · Simone di Saintjust
Reddito di cittadinanza e vendita della prima casa
Sono proprietario di una casa (monolocale) nella quale abitiamo attualmente che intendo vendere, visto che il nostro nucleo familiare è composto da 4 persone. Nello stesso tempo percepisco il reddito di cittadinanza. Vorrei chiedervi se vendendo la casa e depositando i soldi nel mio conto corrente(che verranno utilizzati successivamente per l'acquisto di una nuova casa) c'è la possibilità che mi venga tolto il reddito di cittadinanza.Grazie ...
Ho fatto ISEE nel marzo 2022 con riferimento redditi 2020: a inizio 2021 ho ereditato abitazione che ho venduto dopo pochi mesi e sempre nel 2021, col ricavato ho acquistato un appartamento come prima casa. Ora, a marzo 2022 dovendo fare domanda di Reddito di Cittadinanza (Rdc) visto che sono tuttora senza reddito e la prima casa mi é costata euro 25 mila euro e non posseggo altri immobili posso procedere con la richiesta oppure no? ...
Famiglia di 4 persone percettore del reddito di cittadinanza: ho versato sul conto la cifra di euro 15 mila, che è la quota a me spettante per la vendita di una casa ereditata a marzo 2020, cioè prima del rinnovo della domanda Rdc, devo compilare il modello Rdc com esteso entro 15 giorni per avvisare del superamento dei 10 mila euro che danno diritto al Rdc o la sospensione avviene in automatico al rinnovo dell'Isee 2022 con giacenza sul conto a fine 2021? E se acquistassi un box, con un valore che non mi fa superare il limite dei 30 ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Perdita Reddito di Cittadinanza (RdC) in caso di vendita casa ricevuta in eredità. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.