Assegno sociale e indebito INPS a carico del richiedente (già percettore di reddito cittadinanza senza averne i requisiti di legge)


L’esistenza di eventuali indebiti INPS a carico del richiedente assegno sociale non è un legittimo motivo ostativo alla concessione del beneficio

Ho un debito con Inps di circa 15.000 euro (ho percepito il reddito di cittadinanza senza possederne i requisiti) che non mi è possibile restituire: volevo sapere se l’INPS, arrivati a questo punto, può non concedermi la pensione sociale a 67 anni in virtù di questo debito o è obbligata a concederla ugualmente? Grazie

Di solito gli importi erogati dall’INPS ed indebitamente percepiti dal percettore vengono coattivamente restituiti attraverso trattenute operate sulle prestazioni pensionistiche a cui il percettore ha diritto, fermo restando che il prelievo non può superare il 20% dell’importo della pensione e, comunque, con la salvaguardia del trattamento minimo (6.695,91 euro è il trattamento minimo anno 2020).

Ora, quella che viene indicata come pensione sociale è una misura assistenziale che, in realtà, si chiama assegno sociale.

L’assegno sociale è impignorabile con azione giudiziale e nemmeno può essere soggetto a trattenuta mensile diretta da parte dell’INPS non trattandosi di una prestazione pensionistica, come abbiamo accennato poc’anzi.

Insomma, per riavere indietro quanto indebitamente percepito da un nullatenente, l’INPS dovrà sperare che il percettore dell’indebito vinca alla lotteria o diventi erede di una cospicua eredità, per poi pignorargli gli immobili di proprietà o un conto corrente.

Questo per dire che all’assegno sociale non può essere applicata una trattenute mensile per il recupero di un eventuale indebito percepito dal soggetto a cui è stato attribuito l’assegno sociale.

Per quel che riguarda, invece, i requisiti necessari per aver diritto all’assegno sociale, possiamo dire che il beneficio di natura assistenziale dedicato ai residenti in Italia con età pari o superiore ai 67 anni che versano in condizioni economiche disagiate, con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.

L’esistenza di eventuali indebiti INPS a carico del richiedente assegno sociale non è un legittimo motivo ostativo alla concessione del beneficio, qualora siano soddisfatti gli altri requisiti previsti dalla normativa vigente.

20 Novembre 2022 · Annapaola Ferri

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 291 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Assegno sociale e indebito INPS a carico del richiedente (già percettore di reddito cittadinanza senza averne i requisiti di legge). Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.