Notifica di una diffida ad adempiere – decorrenza dei termini


In ambito stragiudiziale, il termine ultimo per adempiere (leggasi per effettuare il pagamento) decorre a partire della data fissata dal creditore.

Vorrei chiedere un chiarimento sulla data valida di una raccomandata inviata dall’utenza domestica Enel quale sollecito di pagamento: sulla diffida ad adempiere riporta testualmente che “si invita al pagamento della somma entro 35 giorni solari dalla data di emissione della comunicazione del sollecito. Sulla fattura di sollecito è indicato il luogo e la data in Roma 09/09/2022; il ricevimento della stessa con regolare firma di accettazione al portalettere è del 15/09/2022. Pertanto, a mio avviso, il riferimento è da considerarsi dal ricevimento del 15/09/2022,o diversamente? Ringrazio per l’attenzione.

In occasione della notifica di un atto nel corso di una controversia giudiziale in ambito civile o durante un contenzioso di tipo esattoriale (quando cioè agisce nel recupero di un credito, per conto della Pubblica amministrazione, l’Agenzia delle Entrate Riscossione – AdER ex Equitalia, oppure quando la Pubblica Amministrazione notifica un avviso di accertamento al cittadino) vige la regola della doppia decorrenza: per il destinatario dell’atto i termini per presentare reclamo/ricorso giudiziale o per l’adempimento decorrono dal giorno in cui viene effettuata la materiale consegna dell’atto; per il mittente, invece, rispetto ai termini di decadenza o di prescrizione della pretesa, viene presa in considerazione la data di affidamento dell’atto al vettore autorizzato ed incaricato di effettuare la consegna del plico al destinatario.

In tutti gli altri casi, ed in particolare in ambito stragiudiziale (come nella fattispecie), il termine ultimo per adempiere (leggasi per effettuare il pagamento) decorre a partire della data fissata dal mittente creditore. In altre parole, se vorrà, dovrà adempiere entro 35 giorni solari calcolati a partire dal 9 settembre 2022, ovvero entro il 14 ottobre 2022.

10 Ottobre 2022 · Marzia Ciunfrini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 146 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Notifica di una diffida ad adempiere – decorrenza dei termini. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.