Modem TIM – Posso restituirlo senza aggravio di spese?


Tutela consumatore - telefonia internet social DT e pay tv

Vorrei cambiare operatore telefonico, ma ho acquistato a rate da 5 euro al mese per ben 48 rate il modem Tim: tralasciamo che mi è stato venduto in modo ingannevole. Vorrei chiedervi se è vero che posso restituirlo in un centro Tim e non pagare le rate residue, così come mi è stato riferito da un operatore della Vodafone dicendomi che c’è una delibera dell’Agcom da poco entrata in vigore. Prima di cambiare gestore vorrei essere sicura di non trovarmi 200 euro di modem da pagare per un modem che non posso utilizzare in quanto programmato solo per la linea Tim.

Probabilmente lei si riferisce alla delibera AGCOM 476/18/CONS secondo la quale dal primo gennaio 2019 i fornitori di servizi di accesso ad Internet, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale possono proporre all’utente finale la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione, oppure consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi alla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.

Nella fatture di dicembre 2018 avrebbero dovuto essere indicate le modalità per effettuare la scelta. Tuttavia, a dicembre 2018, TIM ha ottenuto una sospensiva su ricorso presentato al TAR LAZIO, riguardante proprio la disciplina transitoria applicabile ai contratti conclusi prima dell’entrata in vigore della delibera Agcom nonché le condizioni per la restituzione del modem fornito al cliente. La sentenza è attesa dopo l’estate 2019.

Nelle more delle decisioni del TAR LAZIO, Tim ha deciso di continuare a fare pagare il modem agli utenti. Al momento, pertanto, l’unico modo per uscirne e far applicare le regole previste dalla vigente delibera AGCOM 476/18/CONS, è quello di seguire la procedura di Conciliazione qui illustrata.

6 Maggio 2019 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 179 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Modem TIM – Posso restituirlo senza aggravio di spese?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.