Esenzione IMU e sentenza della Corte Costituzionale 209/2022


Con la sentenza 209/2022, la Consulta ha stabilito che i coniugi che non hanno residenza comune hanno sempre diritto all'esenzione IMU

Mia moglie ha, da oltre 20 anni, la residenza e dimora nell’appartamento A di cui è proprietaria al 100%.
Io, che sono il marito, presso il suo appartamento A ho avuto solo la dimora fino al maggio 2021.
Da tale data vi ho trasferito anche la mia residenza anagrafica. Fino al maggio 2021 avevo la residenza anagrafica nell’appartamento B, situato in un altro Comune, di mia proprietà al 100%.

Domande.

Mia moglie sull’appartamento A, in base alla sentenza Cassazione 209/2022, ha diritto all’esenzione IMU anche prima del maggio 2022? Cioè prima che io traferissi da lei la mia residenza anagrafica e dimora dimostrabile?

Io, sul mio appartamento B, pur avendo avuto fino al maggio 2021 solo la residenza(la dimora non è dimostrabile per via dei consumi inesistenti di luce e gas) ho diritto alla esenzione IMU?

Se non ho diritto alla esenzione IMU sull’appartamento B prima del maggio 2022 significa che esso è 2° casa da sempre e come tale andava dichiarato?

Cominciamo con il precisare che la sentenza 209/2022 è stata pronunciata dalla Corte Costituzionale (non dalla Corte di Cassazione) e ha stabilito che i coniugi che non hanno residenza comune hanno sempre diritto all’esenzione IMU per tutte le case di proprietà in cui risiedono anagraficamente.

La situazione attuale, invece, recepita dall’articolo 5-decies, comma 1, del Decreto legge 146/2021 ritiene che i coniugi non conviventi e residenti in unità abitative di proprietà hanno diritto all’esenzione IMU per una sola unità abitativa.

Da vedere se, e come, legislatori e Comuni reagiranno alla sentenza della Consulta: quindi, bisognerà attendere.

Per ora, e rispondiamo alla sua domanda, valgono le regole dettate all’articolo 5-decies, comma 1, del Decreto legge 146/2021 che vige dal 22 ottobre 2021. Prima del 22 ottobre 2021 la regola adottata nel caso di coniugi proprietari di più appartamenti, per evitare contenziosi, è stata sempre quella di applicare l’esenzione IMU ad uno ed un solo immobile.

11 Novembre 2022 · Marzia Ciunfrini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 189 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Esenzione IMU e sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.