DSU ISEE ed assegno sociale per una coppia di coniugi separati legalmente
Ai fini dell'assegno sociale due coniugi separati legalmente (e non ancora divorziati) equivalgono a coniugi coniugati.
Ad aprile mia nonna si è separata da mio nonno: lei non ha né contributi e né reddito, esclusi i 100 euro che mio nonno gli passerà, e di conseguenza farà richiesta per l’ assegno sociale. Le mie domande sono le seguenti:
– Per l’ ISEE quali redditi deve presentare essendo l’ anno scorso a carico di mio nonno?
– E per i redditi derivati dai libretti cointestati?
– Siccome hanno un terreno in campagna cointestato, nell’ISP gli varrà la meta?
– Essendosi separati come deve agire coi libretti cointestati?
Ai fini dell’assegno sociale due coniugi separati legalmente (e non ancora divorziati) equivalgono a coniugi coniugati. Il diritto all’assegno sociale, pertanto, sarà accertato in base al cumulo del reddito dei due coniugi, che dovrà risultare non superiore a 11.649,82 euro.
Ai fini ISEE due coniugi legalmente separati continuano a far parte dello stesso nucleo familiare qualora convivano presso la medesima unità abitativa: le successive domande restano assorbite da quanto appena riportato.
13 Giugno 2019 · Genny Manfredi
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » DSU ISEE ed assegno sociale per una coppia di coniugi separati legalmente. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.