Divorzio Huawei-Google: addio ad Android per lo smartphone cinese – E adesso cosa succede?


Ho acquistato da poco un Huawei P20, modello di punta dell’azienda cinese: come molti altri, sono rimasto sconvolto dalla notizia che lo smartphone non supporterà più Android, a causa del “litigio con Google.

Ma, insomma, cosa succederà adesso per chi possiede questo tipo di cellulare.

Praticamente, cosa cambia per noi utenti?

Nella giornata di ieri, 20 Maggio 2019, una breaking news ha tuonato e riecheggiato in tutte le case del globo: dopo la decisione del governo USA, che la settimana scorsa ha inserito Huawei nella blacklist commerciale, anche Google ha annunciato la sospensione dei propri rapporti con il colosso cinese.

A complicare il quadro per Huawei la notizia che anche alcuni produttori di processori come Qualcomm e Intel non forniranno più i loro chip all’azienda cinese.

In molti si sono fatti prendere dal panico, chiedendosi cosa faranno ora con il proprio smartphone, magari pagato anche svariate centinaia di euro.

Nel pratico, bisogna sapere che Google ha ritirato la licenza commerciale per prodotti hardware, software e servizi (tra cui Android, Youtube, Playstore, Maps, Gmail, ecc).

Per la compagnia cinese, e per il brand HONOR, restano aperte le porte dell’AOSP, la versione open source di Android, ma diventa impossibile accedere ai servizi proprietari, come il Play Store, Gmail e molti altri.

Google si è affrettata a rassicurare i possessori di smartphone Huawei, garantendo per loro la possibilità di continuare ad accedere ai servizi, e anche Huawei ha confermato che continuerà a mantenere sicuri e aggiornati i propri dispositivi.

Dunque, chi è in possesso di uno smartphone Huawei, con l’Italia che svetta per le vendite di smartphone e tablet del colosso cinese, cosa rischia?

Sulla carta il decreto anti-Huawei sembra riguardare solo i prossimi smartphone in uscita e non quelli già disponibili sul mercato, che dovrebbero continuare a ricevere gli aggiornamenti di Google e del Play Store.

Tutto questo, però, preoccupa gli utenti e le associazioni dei consumatori non hanno certo intenzione di stare a guardare.

Roberto Tascini, presidente dell’ADOC (Associazione Difesa Orientamento Consumatori), esprime la propria preoccupazione, invitando Google e le istituzioni italiane ed europee a fare chiarezza sulla vicenda, al fine di garantire usabilità e aggiornamenti di sicurezza per i possessori di smartphone e tablet Huawei.

Dello stesso avviso è anche Codacons, che si prepara a scendere in campo a tutela degli italiani, senza escludere la possibilità di avviare una class action che porti un rimborso agli utenti che vedranno limitate le funzionalità dei propri smartphone a causa della decisione di Google.

Ma perché Google è stata così solerte nel recepire la direttiva dell’amministrazione Trump tagliando i ponti con Huawei?

La risposta va ricercata nei dubbi che il governo USA si sta ponendo nei confronti del colosso di Mountain View, diventato troppo potente nel campo dell’informazione e in grado di indirizzare l’opinione pubblica “manipolando” in qualche modo le notizie.

Ecco dunque che la rapida risposta di Google potrebbe nascondere la voglia di “fare bella impressione” su Trump per allontanare qualsiasi sospetto, anche a costo di mancati guadagni derivanti dalla perdita di un partner commerciale che distribuisce ormai oltre 200 milioni di smartphone in tutto il mondo.

21 Maggio 2019 · Patrizio Oliva

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 222 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Divorzio Huawei-Google: addio ad Android per lo smartphone cinese – E adesso cosa succede?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.