Debito esattoriale ereditato da mio padre con beneficio di inventario – Come estinguerlo?


Accettazione eredità con beneficio inventario, liquidazione eredità beneficiata, selezione - debiti ed eredità, selezione - eredità e successione

Dopo la morte di mio padre (avvenuta 3 anni fa), ho subito accettato l’eredità con beneficio di inventario perché ho scoperto, da un’estrazione delle cartelle esattoriali presso Equitalia, debiti per circa 130 mila euro. I liquidi su conti bancari ammontano a circa euro 1.500. Mio padre aveva intestato 1/4 di un appartamento di cui io ora sono proprietario al 100%. Quindi io sono responsabile dei debiti di mio padre per il valore di 1/4 della casa più i relativi liquidi.

Vorrei sapere come poter estinguere i debiti presso Equitalia, in modo da poter evitare di ricevere le cartelle esattoriali.

L’erede che ha accettato con beneficio di inventario può formare, con l’assistenza di un notaio, lo stato di graduazione: i creditori conosciuti (gli stessi che vengono indicati dagli eredi beneficiari nella dichiarazione di eredità con beneficio di inventario) sono collocati secondo i rispettivi diritti di prelazione (privilegio, pegno, ipoteca); per quelli non aventi diritto di prelazione l’attivo ereditario è ripartito in proporzione dei rispettivi crediti.

Compiuto lo stato di graduazione, il notaio ne dà avviso con raccomandata ai creditori di cui è noto il domicilio o la residenza, e provvede alla pubblicazione di un estratto dello stato di graduazione nella Gazzetta Ufficiale. Trascorsi 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello stato di graduazione, ed in assenza di reclami e/o nuove richieste di inclusione, lo stato di graduazione diviene definitivo.

Questa procedura ha dei costi molto rilevanti: tuttavia, l’attività di notifica ai creditori dello stato di graduazione consente, all’erede che ha accettato con beneficio di inventario, di eccepire la prescrizione triennale del diritto dei creditori, indicati nella dichiarazione di accettazione, ad agire esecutivamente nei suoi confronti.

La procedura descritta è regolata dall’articolo 499 e 502 (per quel che attiene la prescrizione breve triennale) del codice civile.

9 Febbraio 2019 · Marzia Ciunfrini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 147 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Debito esattoriale ereditato da mio padre con beneficio di inventario – Come estinguerlo?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.