Buono fruttifero postale e DSU ISEE


Nella DSU/ISEE deve essere riportato il valore nominale (espresso in euro) al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione


Ho sempre fatto l’ISEE della mia famiglia, composta da me, mia moglie e mio figlio di 2 anni considerando tutti i dati a mia disposizione: proprietà, reddito da lavoro: ho però scoperto che i miei nonni mi avevano regalato per la mia prima comunione negli anni 90 un buono fruttifero del valore nominale di 1 milione di lire che non ho ancora riscosso né dichiarato nella giacenza media dell’ISEE fatto negli ultimi anni perché non ne ero a conoscenza: è saltato fuori durante il trasloco a casa dei miei genitori.

Cosa dovrei fare ora e nelle prossime dichiarazioni ISEE?

L’articolo 5, comma 4, lettera b) del DPCM 159/2013, stabilisce che nella DSU/ISEE deve essere riportato il valore nominale (espresso in euro) al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione.

2 Luglio 2023 · Genny Manfredi





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Buono fruttifero postale e DSU ISEE. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.