Bollette e condizioni contrattuali – Fare attenzione


Bollette energetiche - Non sempre la rimodulazione contrattuale dell'operatore è legittima

Il mio operatore di luce e gas ha previsto e mi ha comunicato una rimodulazione della tariffa a rialzo: vorrei sapere se e quando può farlo e se questa pratica è legittima.

Potrei avere info?

Il Decreto aiuti Bis ha vietato fino al 30 aprile 2023 alle aziende di modificare i prezzi di luce e gas proprio nell’ambito dei pacchetti di misure volti a calmierare le spese energetiche per le famiglie: molte aziende stanno ignorando la legge .

L’articolo 3 del D.L. 115/2022 vieta fino al 30 aprile 2023 le rimodulazioni dei contratti di luce e gas, neutralizzando l’efficacia delle clausole contrattuali che consentono all’impresa fornitrice di modificare unilateralmente il prezzo.

Inoltre, la norma stabilisce che fino alla medesima data (30 aprile 2023) sono altresì inefficaci i preavvisi di aumenti comunicati prima del 10 agosto 2022, salvo che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate.

Insomma, il gestore del contratto di luce e gas non può rimodulare il prezzo: facoltà generalmente consentita con un preavviso di 3 mesi a patto di lasciare al consumatore la possibilità di recedere.

Secondo i nostri dati, però, ci sarebbero società che, nonostante il divieto, avrebbero comunicato ai clienti la modifica unilaterale del contratto dopo il D.L. 115/2022 (e quindi pur non potendolo fare); altre aziende, oltre a non rispettare la sospensione delle modifiche unilaterali, hanno violato il preavviso di 3 mesi previsto dalle norme vigenti.

In altri casi viene direttamente inviato al consumatore un nuovo contratto da far sottoscrivere avvertendo che, in caso di mancata sottoscrizione, il vecchio contratto verrà cessato amministrativamente.

Insomma, un quadro di illegalità gravissimo per il quale la nostra associazione ha depositato una denuncia alle Autorità competenti.

Ma intanto come difendersi?

Se vi fosse comunicata una modifica unilaterale del contratto, vi basterà rispondere inviando un reclamo scritto che sapete che le rimodulazioni sono attualmente sospese e che denuncerete la cosa.

20 Ottobre 2022 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 132 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Bollette e condizioni contrattuali – Fare attenzione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.