Quando i dati riportati nella DSU/ISEE non sono corretti


il dichiarante si assume sempre l’onere di verificare, preventivamente, la correttezza dei dati riportati nella DSU/ISEE e di garantirne la veridicità

Sezioni che trattano l'argomento: 

Per due anni almeno il valore ISEE che scaturiva dal conteggio non mi ha permesso di accedere ad alcune prestazioni sociali (reddito di cittadinanza, bonus vari): nei giorni scorsi ad un caf ho scoperto che nell’isee era stata inserita la rendita catastale dell’appartamento di cui ero proprietario precedentemente molto più alta dell’attuale rendita dell’immobile di mia proprietà….lo stesso operatore del caf mi ha suggerito di rivolgermi a INPS o Agenzia entrate senza sapere a quale dei due con esattezza. Non ho redditi da lavoro ma solo l’assegno di mantenimento dell’ex coniuge. ho intenzione di portare tutto ad una associazione dei consumatori, ma nel frattempo a chi mi devo rivolgere per correggere il tutto?

Il dichiarante espone direttamente i dati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), oppure si affida ad una CAF per l’assistenza nella compilazione della DSU: in entrambi i casi, nel momento in cui sottoscrive la DSU, il dichiarante si assume l’onere di verificare, preventivamente, la correttezza dei dati riportati. L’INPS risponde esclusivamente di errori nel calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

In altre parole, nello specifico, il dichiarante avrebbe dovuto rilevare che nella DSU era stata inserita la rendita catastale dell’appartamento di cui egli era proprietario precedentemente ed effettuare, o chiedere, la correzione. Probabilmente, l’errore è scaturito da un copia-incolla dalla precedente DSU quando il dichiarante era ancora proprietario dell’immobile successivamente alienato.

Quindi, del tutto inutile, per gli anni passati, lamentarsi degli eventuali benefici spettanti e non fruiti nonché coinvolgere una qualsiasi associazione consumatori in un contenzioso assolutamente inutile e temerario.

Piuttosto, si preoccupi di far annullare dal CAF la DSU/ISEE 2021 se già presentata e di presentare una DSU/ISEE 2021 con i valori dell’immobile di proprietà corretti.

26 Maggio 2021 · Genny Manfredi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 176 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Quando i dati riportati nella DSU/ISEE non sono corretti. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.