Periodo di divieto al lavoro usurante per la lavoratrice in gestazione preposta alla guida di autobus di linea


Il processo evolutivo della legislazione a tutela della maternità ha condotto al riconoscimento nei confronti della lavoratrice madre di istituti fondamentali, quali l’astensione obbligatoria dal lavoro e il sostegno economico nel corrispondente periodo, il divieto di licenziamento, nonché il divieto di adibizione a lavori faticosi o insalubri.

Il nostro ordinamento contempla infatti, durante tutto il periodo di gravidanza e fino a sette mesi di età del bambino, specifiche misure volte a tutelare la salute e la sicurezza sia della lavoratrice madre che del figlio, mediante la previsione di una serie di attività, mansioni, agenti chimici, fisici e biologici, già valutati come rischiosi dal Legislatore e quindi considerati incompatibili con lo stato di gravidanza e/o allattamento.

In proposito la normativa vigente stabilisce il divieto di adibire le lavoratrici madri al trasporto e al sollevamento di pesi, nonché ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri e a quelli che comportano il rischio di esposizione a particolari agenti e condizioni di lavoro che renderebbero insalubre ed insicuro l’ambiente di lavoro. Con riferimento ai periodi per i quali sono previsti i divieti di cui sopra, la legge dispone che la lavoratrice venga adibita ad altre mansioni ove possibile.

In particolare, tra le attività per le quali è previsto il divieto di adibizione al lavoro della lavoratrice madre, vi sono i lavori espletati a bordo delle navi, degli aerei, dei treni, dei pullman e di ogni altro mezzo di trasporto pubblico, durante la gestazione e fino a tre mesi dopo i parto.

Pertanto, per una lavoratrice madre, conducente di linea nel servizio pubblico di trasporto collettivo, il divieto di adibizione al lavoro trova applicazione esclusivamente durante la gestazione e fino a tre mesi dopo il parto.

Questi i chiarimenti dal Ministero del lavoro in seguito alla proposizione dell’interpello 16/2015.

23 Luglio 2015 · Carla Benvenuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Periodo di divieto al lavoro usurante per la lavoratrice in gestazione preposta alla guida di autobus di lineaAutore Carla Benvenuto Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 4 Agosto 2017 Classificato nelle categorie Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)