Contratti di prestito – credito per finanziamento in valuta

Struttura e funzione economica del credito per finanziamento in valuta

Nell’anticipo all'esportazione, in Euro o in valuta, la Banca anticipa, tutto o in parte, le somme di cui il cliente è o sarà creditore nei confronti dell'acquirente estero, in relazione a forniture di merci o servizi, già effettuate o ancora da effettuare. L’anticipazione, di norma, non deve essere superiore al 80% del valore della fattura, perché sovente il compratore estero detrae sconti o note di debito per abbuoni relativi a differenza qualità/quantità.

Il credito per finanziamento in valuta, per quanto attiene le importazioni, è un prestito che la Banca concede al cliente, per un periodo determinato (di norma di durata non superiore a 180 giorni) e a certe condizioni, per consentirgli di regolare con bonifico bancario o con altro strumento di pagamento internazionale (per i relativi costi valgono le condizioni di cui al paragrafo “Bonifici Esteri”), il debito nei confronti dell'estero, conseguente all'importazione di merci o al pagamento di servizi. A differenza di altri affidamenti, i pagamenti vengono disposti dalla Banca che ha facoltà di accertare in che modo i fondi erogati sono stati effettivamente utilizzati, ciò consente alla banca di commisurare l’affidamento alle effettive necessità di credito del cliente importatore. I finanziamenti non correlati ad operazioni commerciali sono accordati dalla Banca ai clienti, senza che sia necessaria l’esistenza di operazioni con l’estero, oppure a queste in qualche modo correlate e pertanto utilizzabili per qualsiasi finalità anche non commerciale.

Rischi del finanziamento in valuta

Tra i principali rischi, va tenuta presente l'insolvenza del debitore estero e quindi di dover onorare alla scadenza il finanziamento concesso dalla Banca con risorse proprie.

Inoltre le operazioni denominate in valuta o regolate contro euro o in valuta diversa da quella di denominazione, sono solitamente soggette al rischio dell'oscillazione del cambio, in quanto sono regolate al cambio applicabile al momento della negoziazione.

Per fare una domanda sul finanziamento in valuta, sui finanziamenti in genere, sui contratti di prestito e  su tutti gli argomenti correlati clicca qui.

28 Giugno 2013 · Chiara Nicolai


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!