Sinistro stradale e Cid » Secondo la Cassazione la dichiarazione resa non vale come prova
Sinistro stradale - La dichiarazione resa nel Cid non vale come prova » Sentenza Cassazione
La dichiarazione resa nel Cid non vale come prova neppure nei confronti del confitente. Infatti, se non è sottoscritto dalla compagnia assicuratrice non ha valore legale e va considerata la conclusione del Ctu.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione la quale, con la sentenza 17571/13, ha sancito che: La dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro, resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario, non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice, dovendo trovare applicazione la norma di cui all'articolo 2733, terzo comma, Cc, secondo la quale, in caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è, per l’appunto, liberamente apprezzata dal giudice.
Il modulo Cid non ha valore di prova legale nei confronti dell'assicurazione se non sottoscritto da quest’ultima e il giudice deve basarsi sull’analisi della Ctu se ben motivata e priva di vizi logici o giuridici.
A parere dei Supremi Giudici, pertanto, la dichiarazione confessoria del Cid resa dal responsabile del danno, proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario, non ha valore di piena prova nemmeno nei suoi confronti, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice.
Sinistro stradale - La dichiarazione resa nel Cid non vale come prova » Il fatto
L’auto del ricorrente era stata urtata dal furgone nello spigolo posteriore sinistro su una strada bagnata e a seguito dell'urto era sbandata andando a sbattere contro un muretto.
Il Giudice di Pace, interpretando il modello di Cid, e ritenendo che la compagnia assicuratrice non aveva dato una prova rigorosa di quanto affermato in detto modello, ha liquidato soltanto il danno riconducibile al primo urto.
Per la Corte territoriale il modello Cid, non essendo sottoscritto dalla compagnia, non ha alcun valore nei suoi confronti e recepisce acriticamente le conclusioni del Ctu.
Al riguardo, la terza sezione civile dopo aver affermato che il modulo Cid non ha valore di prova legale nei confronti dell'assicurazione in quanto non sottoscritto da quest’ultima e che la Ctu esperita in primo grado è ben motivata e priva di vizi logici o giuridici, ha escluso che il sinistro si sia verificato con le modalità esposte nel suddetto modulo, rilevando che in alcun modo il furgone può avere urtato e sospinto contro un ostacolo fisso la vettura.
1 Agosto 2013 · Gennaro Andele
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Cid » Non costituisce prova se l'indicazione della via del sinistro è errata [leggi tutto]
Il Cid non può essere valutato dal giudice come prova se contiene una descrizione sbagliata della strada dove è avvenuto il sinistro. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 21161/2013, ha stabilito che: Il Cid non può essere valutato dal giudice come prova se contiene una descrizione sbagliata della strada dov’è avvenuto l'incidente. Infatti, il documento non vale, nell'ambito del processo, come dichiarazione confessoria neppure se suffragato da una testimonianza. A parere degli Ermellini, in questi casi, il modello Cid del sinistro perde, nell'ambito del processo, il suo valore di dichiarazione confessoria, e ciò anche se c'è un testimone che conferma quanto in esso riportato. Infatti, ogni qual volta esiste un'incompatibilità oggettiva tra il fatto per come è stato descritto dalle parti nel Cid e quanto accertato dal giudice durante la causa, il modulo di constatazione amichevole perde il suo valore di prova. La terza ...
Sinistro stradale: senza cinture di sicurezza niente risarcimento danni? » Non sempre [leggi tutto]
Sinistro stradale: senza cinture di sicurezza niente risarcimento danni? » Non sempre In un sinistro stradale, è impossibile negare il risarcimento dei danni all'infortunato solo perché non indossava le cinture di sicurezza. In tema di concorso del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell'evento dannoso, infatti, a norma dell'articolo 1227, 1 comma, del codice civile, applicabile per l'espresso richiamo di cui all'articolo 2056 del codice civile anche nel campo della responsabilità extracontrattuale, la prova che il danneggiato avrebbe potuto evitare i danni dei quali chiede il risarcimento usando l'ordinaria diligenza, deve essere fornita dal danneggiante che pretende di non risarcire, in tutto o in parte, il creditore. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Suprema Corte con sentenza 7777/14. In un sinistro stradale non si può negare il risarcimento danni all'infortunato solo perché non indossava le cinture di sicurezza In un sinistro stradale con richiesta di risarcimento dei danni, non è ...
Sinistro stradale » In tema di risarcimento danni il CID non è il vangelo [leggi tutto]
Sinistro stradale: nell'ambito della quantificazione del risarcimento danni, le dichiarazioni rese dai conducenti nella constatazione amichevole d'incidente (CID), non vanno prese come verità assolute. In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, con riferimento alla disciplina del modello di constatazione amichevole dell'incidente, le affermazioni confessorie sottoscritte dal conducente nel modello vanno liberamente apprezzate nei confronti dell'assicuratore e del proprietario del veicolo. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 24847/14. Da ciò che emerge dalla pronuncia appena riportata, nella fattispecie di un sinistro stradale, in tema di constatazione amichevole, le affermazioni confessorie sottoscritte dai conducenti coinvolti nel modello CID vanno liberamente apprezzate nei confronti dell'assicuratore e del proprietario del veicolo. Dunque, a parere dei giudici del Palazzaccio, non sempre le informazioni, contenute nel modello CID, vanno trattate come prove inconfutabili. E' a discrezione del giudice di merito, infatti, verificarne l'attendibilità per poter ...